• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Legame δ

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Legame δ-chimicamo

Legame δ-chimicamo

Il legame δ è un tipo di legame poco noto in quanto coinvolge un numero limitato di molecole che coinvolge un piccolo numero di atomi .

Il chimico statunitense Gilbert Lewis nel 1916 introdusse il concetto di legame chimico. All'epoca, fu possibile, tuttavia, descrivere solo che  si forma tra due atomi per condivisione di  elettroni spaiati.

Gli studi successivi relativi alla teoria degli orbitali molecolari e alla teoria del legame di valenza hanno confermato quanto introdotto da Lewis. Il legame δ è di tipo covalente in cui quattro lobi di un orbitale atomico si sovrappongono a quattro lobi dell'altro orbitale atomico coinvolto. Questa sovrapposizione porta alla formazione di un orbitale molecolare di legame con due piani nodali che contengono l'asse internucleare e attraversano entrambi gli atomi.

ADVERTISEMENTS

 

Legami quadrupli

L'ipotesi che esistesse un legame quadruplo tra due atomi fu confermata per la prima volta nell'anione poliatomico Re2Cl82- in cui sono presenti:

  • un legame σ
  • due legami π
  • un legame δ
LEGGI ANCHE   Energia reticolare

Re2Cl8 2-

Oltre al renio e al molibdeno anche il cromo può formare legami quadrupli così come lo ione Mo2Cl84-  .

Si verificò che gli elementi del blocco d e del blocco f possono formarlo dalla sovrapposizione, ad esempio, dell'orbitale dxy di un atomo e dell'orbitale dx2–y2 di un altro.

legame delta

Piani nodali

Tali orbitali si sovrappongono in quattro regioni e presentano due piani nodali rispetto agli orbitali π che ne hanno solo uno. Gli orbitali si differenziano da quelli π* che hanno anch'essi quattro lobi ma hanno un piano nodale contenente l'asse internucleare e un secondo piano nodale perpendicolare a questo asse tra gli atomi

p antilegame

Il legame δ è più debole sia di quello σ che di quello π e fa spesso parte di cluster di metalli di transizione

Ti potrebbe interessare

  • Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto
  • Rubino
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Numero di ossidazione e periodicità
  • Materiali in 2D: MX-eni
Tags: anionicromolegame chimicometalli di transizionemolibdenopiani nodalirenioteoria degli orbitali molecolariteoria del legame di valenza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210