• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lega β-Ti3Au

di Chimicamo
19 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Lega β-Ti3Au-chimicamo

Lega β-Ti3Au-chimicamo

play icon Ascolta

Le leghe costituite da titanio e oro  come β-Ti3Au hanno da sempre mostrato un carico di snervamento, resistenza alla trazione e durezza maggiori rispetto a quelli di ciascuno dei metalli costituenti.

I ricercatori della Rice University di Houston nel 2016 hanno scoperto che un composto intermetallico, ovvero un composto avente formula generale A3B.  A è un metallo di transizione e B un qualunque altro elemento e una struttura specifica, ovvero il β-Ti3Au è fino a quattro volte più dura del titanio. Ciò è imputabile all'elevata densità degli elettroni di valenza e alla ridotta lunghezza di legame.

Il basso coefficiente di attrito e di usura del materiale, unitamente alla sua biocompatibilità lo ha reso adatto per applicazioni nel campo ortopedico e odontoiatrico.

La lega β-Ti3Au è ottenuta ad alte temperature con formazione di una struttura cristallina cubica quasi pura. Diversamente  avviene per la struttura α che è ottenuta a basse temperature e presenta la stessa durezza del titanio.

Ti3Au

Nella migliore tradizione delle scoperte chimiche, quella della lega β-Ti3Au, è avvenuta casualmente. Il team di ricercatori stava infatti conducendo esperimenti per ottenere sostanze magnetiche da materiali non magnetici testando vari rapporti tra titanio e oro.

Leghe del titanio

Il titanio è un elemento che ha caratteristiche peculiari quali resistenza, scarsa tendenza all'ossidazione, bassa densità, biocompatibilità e capacità di legarsi.

Il Ti e sue leghe, originariamente utilizzati in aeronautica, divennero di grande interesse nel campo biomedico, grazie alle loro proprietà. Hanno infatti elevata biocompatibilità,  possibilità di legarsi ai materiali ceramici e capacità di integrarsi con i tessuti.

Il titanio è pertanto utilizzato nelle protesi per il ginocchio e l'anca, viti, placche ossee, pacemaker e come perno negli impianti dentali. Per conferire maggiore durezza al titanio sono state utilizzate leghe metalliche con alluminio o vanadio ma a svantaggio della biocompatibilità.

Solo l'argento e principalmente l'oro non sacrificano la biocompatibilità del titanio.

Prospettive

Il β-Ti3Au è attualmente il materiale biocompatibile più resistente ad oggi conosciuto, esso oltre a essere quattro volte più duro del titanio ha un coefficiente di attrito quattro volte inferiore. Ciò implica una maggiore durata a causa della minore usura. Normali articolazioni sostitutive devono essere sostituite chirurgicamente ogni 10 anni circa mentre l'utilizzo del β-Ti3Au comporta che la sostituzione possa avvenire dopo molto più tempo.

ADVERTISEMENTS

Il materiale potrà probabilmente essere utilizzato anche per la perforazione e altri macchinari pesanti.

 

 

LEGGI ANCHE   Calcio: ruolo biologico

Ti potrebbe interessare

  • Zincochromite
  • Zaffiro
  • Titanite
  • Tipi di dieni
  • Superconduttori
Tags: alluminiobiocompatibilitàleghe di titaniolunghezza di legamemateriali ceramicipacemakerplacche osseevanadioviti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Arseniuro di gallio

Prossimo Articolo

Determinazione dell’etanolo nel vino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210