• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Laurenzio

di Chimicamo
3 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
laurenzio-chimicamo

laurenzio-chimicamo

Il laurenzio è un elemento artificiale appartenente al Gruppo 3 della Tavola Periodica insieme a scandio, ittrio, lantanio e attinio.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Reazioni
3 Isotopi
4 Usi

Ha numero atomico 103 e appartiene agli elementi del blocco d e al 7 Periodo e presenta configurazione elettronica [Rn] 5f14, 7s2,7p1. È l’undicesimo elemento transuranico e l’ultimo degli attinidi

Deve il suo nome a Ernest Orlando Lawrence premio Nobel per la Fisica nel 1939  per l’invenzione del ciclotrone.

Albert Ghiorso, Torbjørn Sikkeland, Almon E. Larsh e Robert M. Latimer, ottennero questo elemento nel marzo 1961 presso il Lawrence Radiation Laboratory situato a Berkeley in California.

Il gruppo di scienziati bombardò il californio con ioni boro in un acceleratore di particelle ottenendo diversi isotopi di laurenzio come, ad esempio:

105B + 25298Cf →259103Lr + 3 1n

Proprietà

Poiché ad oggi è stato prodotto solo un piccolo numero di atomi di laurenzio, molte delle sue proprietà non sono note. Pertanto molte delle sue proprietà fisiche e chimiche sono solo previste. Si prevede che sia solido in condizioni standard con un aspetto argenteo e metallico e che abbia un punto di fusione di 1627 °C

È classificato come metallo pesante in quanto la sua densità prevista è di 14.4 g/cm3 ed è un elemento radioattivo

Si ritiene  che le proprietà chimiche del laurenzio assomiglino molto a quelle del lutezio e di altri elementi metallici di transizione dello stesso periodo 7 e mostri quindi numero di ossidazione +3

Reazioni

Reagisce con:

  • l’ossigeno quando brucia all’aria per formare l’ossido:

4 Lr + 3 O2 → 2 Lu2O3

  • l’acqua a caldo per formare l’idrossido:

2 Lr + 6 H2O → 2 Lr(OH)3 + 3 H2

  • gli alogeni per formare alogenuri secondo la reazione generale:
  Gadolinio

4 Lr + 3 X2 → 2 Lu2X3

Isotopi

Presenta numerosi isotopi di cui nessuno è stabile che vanno da numero di massa 251 a 266. L’isotopo che ha un tempo di dimezzamento maggiore è 264103Lr che ha un’emivita di 11 ore.

Usi

Al momento gli usi di questo elemento sono limitati alla ricerca

Tags: attinioelementi radioattiviisotopiittriolantanioscandio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Atropina

Prossimo Articolo

Alcol deidrogenasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210