• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lantanio

di Chimicamo
24 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Lantanio - chimicamo

Lantanio - chimicamo

Il lantanio è un metallo capostipite della serie dei lantanidi o delle terre rare che si presenta di colore argenteo, duttile malleabile e tenero al punto che può essere tagliato con un coltello.

Sommario nascondi
1 Reazioni
2 Usi

Il lantanio il cui nome deriva dal greco λανϑάνω che significa “stare nascosto” fu scoperto dal chimico svedese Carl Gustaf Mosandernel nel 1839.

Nell’ambito delle sue ricerche su campioni di cerio Mosandernel trattò il nitrato di cerio con acido nitrico e trovò una nuova sostanza che denominò lanthana che si scoprì successivamente essere un ossido di lantanio.

Fu solo nel 1923 che il lantanio fu isolato. Il metallo che ha configurazione elettronica [Xe] 5d1 6s2 presenta numeri di ossidazione +1, +2 e +3 sebbene quest’ultimo sia il più diffuso.

Sebbene i lantanidi presentino elettroni nell’orbitale 4f, il lantanio non ha elettroni nell’orbitale 4f ed è quindi solo debolmente paramagnetico a differenza degli altri elementi della serie che presentano, ad eccezione dell’itterbio e del lutezio che hanno il guscio 4f pieno, che sono paramagnetici.

Reazioni

Il lantanio si annerisce in presenza di arie e brucia rapidamente formando l’ossido di lantanio e il nitruro di lantanio:

4 La(s) + 3 O2(g)→ 2 La2O3(s)

2 La(s) + N2(g)→ 2 LaN(s)

Si solubilizza in presenza di acido solforico diluito con formazione di idrogeno gassoso:

2 La(s) + 3 H2SO4(aq) → 2 La3+(aq) + 3 SO42-(aq) + 3 H2(g)

Reagisce con tutti gli alogeni formando i rispettivi alogenuri secondo la reazione generale:

2 La(s) + 3 X2 → 2 LaX3(s)

Il lantanio reagisce lentamente in acqua fredda e velocemente in acqua calda per dare idrossido di lantanio e idrogeno gassoso:

  Samario

2 La(s) + 6 H2O(l) → 2 La(OH)3(aq) + 3 H2(g)

Usi

Unitamente al cerio, neodimio e praseodimio viene utilizzato in una lega metallica piroforica detta mischmetal usata nelle pietrine per accendisigari.

Insieme al nichel è utilizzato nella produzione di leghe che agendo come spugne di idrogeno fungono da stoccaggio del gas.

E’ usato come catalizzatore nell’industria petrolchimica per il cracking degli idrocarburi a lunga catena

Tra i composti più importanti  vi è l’ossido di lantanio usato nella fabbricazione dei vetri ai quali conferisce maggiore densità, indice di rifrazione e durezza e viene anche utilizzato nella fabbricazione di materiali piezoelettrici.

Lo ione La3+ è usato come tracciante luminescente del calcio biologico

Tags: alogenilantanidimischmetalneodimionichelpraseodimioterre rare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni accoppiate

Prossimo Articolo

Riduzione delle ammidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210