• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

L’osmosi

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
l'osmosi-chimicamo

l'osmosi-chimicamo

L'osmosi consiste in una migrazione di molecole di solvente attraverso una membrana semipermeabile in una regione dove vi è una maggiore concentrazione

Se poniamo in un recipiente separato da una membrana impermeabile:

  • una soluzione colorata, ad esempio di solfato di rame
  •  dall'altro lato un ugual volume di acqua distillata

osserviamo che, dopo aver eliminato la membrana impermeabile che separa i due compartimenti, il colore blu inizierà a distribuirsi uniformemente in tutto il recipiente.

Dopo un certo tempo non si osserverà differenza di colore. Si avrà una colorazione blu meno intensa di quella inizialmente presente nel primo compartimento. Tale fenomeno è detto diffusione ed è causato dal movimento disordinato in tutte le direzioni di tutte le molecole della soluzione.

Infatti le molecole di soluto, inizialmente presenti nel primo compartimento e assenti nel secondo, dopo l'eliminazione della membrana si distribuiscono uniformemente  fino all'ottenimento di una soluzione omogenea come conferma l'uniforme colorazione blu.

Diffusione

Pertanto nel fenomeno della diffusione, le molecole più abbondanti in una certa regione della soluzione tendono a distribuirsi uniformemente in tutto lo spazio disponibile, migrando dalla regione a maggior concentrazione verso quella a minore concentrazione fino all'ottenimento di una soluzione omogenea.

Se conduciamo la stessa esperienza separando i due comparti con una membrana semipermeabile, che presenta la proprietà di farsi attraversare dalle molecole del solvente (acqua) ma non da quelle del soluto si osserverà un altro interessante fenomeno: se, ad esempio nel primo compartimento viene posta una soluzione a una certa concentrazione e nel secondo compartimento una soluzione a concentrazione  maggiore, il livello della soluzione nel secondo compartimento aumenterà mentre quello della soluzione del primo compartimento diminuirà. Ciò indica che dell'acqua è passata dal compartimento a minore concentrazione a quello a maggiore concentrazione.

Se l'esperienza è ripetuta cambiando di volta in volta il tipo di soluzione o la sua concentrazione si nota che in ogni caso si ha passaggio di acqua dal compartimento contenente la soluzione a minore concentrazione verso quello a maggiore concentrazione fino a quando la concentrazione diviene uguale in entrambi i compartimenti.

Se, infine, da una parte della membrana c'è acqua pura e, dall'altra, una soluzione acquosa, e frapponiamo una membrana semipermeabile tale da avere pori sufficientemente grandi da permettere il passaggio delle piccole molecole di solvente, ma tanto piccoli da impedire il passaggio di molecole di soluto, la concentrazione nei due compartimenti non potrà mai diventare uguale ma comunque l'acqua si muoverà dal compartimento in cui è allo stato puro al compartimento contenente la soluzione

osmosis 1 1Definizione

L'osmosi è il fenomeno del passaggio di acqua pura attraverso una membrana semipermeabile. L' osmosi era già conosciuta dai tempi antichi e solo nel 1784  l'abate Nollet  la mise in evidenza in modo scientifico.

LEGGI ANCHE   Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard

La pressione che bisogna esercitare per impedire l‘osmosi è detta pressione osmotica.

L'osmosi si può osservare quando si mettono dei globuli rossi:

  • nell'acqua pura
  • in una soluzione salina concentrata
  • in una soluzione avente la stessa concentrazione rispetto a quella contenuta nel globulo rosso.

Nel primo caso i globuli rossi che sono racchiusi in una membrana semipermeabile naturale si rompono fino a lacerarsi (emolisi) dal momento che l'acqua attraversa la membrana penetrando in essa mentre nel secondo caso i globuli rossi si raggrinziscono perché l'acqua contenuta in essi passa nella soluzione esterna che è più concentrata.

Nell'ultimo caso l'acqua che fuoriesce dal globulo è pari alla quantità che entra.

blood 1 Se due soluzioni liquide sono separate da una membrana si possono verificare tre casi:

  • La prima soluzione è più diluita della seconda: in tal caso si parla di soluzione ipotonica
  • La prima soluzione è più concentrata della seconda: in tal caso si dice ipertonica
  • Le due soluzioni hanno la stessa concentrazione molare: in tal caso sono dette isotoniche

osmosis 1Pressione osmotica

Pfeffer e vant'Hoff hanno verificato leggi, parallele a quelle applicate nei gas che esprimono la pressione osmotica in funzione della concentrazione e della temperatura:

π = CRT · i

dove  C è la concentrazione della soluzione, R la costante universale dei gas, T la temperatura espressa in gradi Kelvin, i è l'indice di vant'Hoff che per i non elettroliti vale uno mentre per i non elettroliti è pari al numero di ioni formati.

Le fleboclisi sono costituite da soluzioni fisiologiche ovvero da soluzioni che contengono una concentrazione di soluti, tale che la loro pressione osmotica sia la stessa di quella presente all'interno dei globuli rossi (soluzioni isotoniche)  per evitare che questi si rigonfino o si raggrinziscano. I fenomeni osmotici avvengono anche nelle cellule vegetali e presentano una particolare importanza nella vita delle piante.

Per esempio, le radici assorbono l'acqua dal terreno per osmosi in quanto all'interno delle loro cellule si ha una soluzione più concentrata.

ADVERTISEMENTS

Successivamente si verifica una migrazione da cellula a cellula e l'acqua raggiunge i vasi conduttori che a loro volta la distribuiscono al resto della pianta.

A differenza di quanto avviene per i globuli rossi l'ingresso dell'acqua per osmosi nelle cellule delle piante non provoca la loro lacerazione. Ciò avviene perché alla pressione osmotica creatasi si oppone la resistenza della parete cellulare che nelle cellule delle piante circonda la membrana cellulare. Anzi, la pressione esercitata dall'acqua contro la parete cellulare fa inturgidire la cellula che diventa più rigida e concorre al sostentamento della pianta.

Viceversa una carenza di acqua fa perdere alle cellule della pianta il loro turgore e, di conseguenza, la pianta avvizzisce.

Ti potrebbe interessare

  • Soluzioni: proprietà
  • Sali idrati: tensione di vapore
  • Reattivo di Schweizer
  • Proprietà colligative: esercizi svolti
  • Proprietà colligative: esercizi livello difficile
Tags: pressione osmoticasolfato di ramesoluzione isotonica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nomenclatura dei composti binari

Prossimo Articolo

Legge di Lavoisier

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210