• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

L’errore nelle misure sperimentali

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
L’errore nelle misure sperimentali-chimicamo

L’errore nelle misure sperimentali-chimicamo

ADVERTISEMENTS

Ogni misura sperimentale è affetta da errore che può essere dovuto a cause accidentali o è di tipo sistematico che è facile da eliminare

Gli strumenti di misura, per quanto sensibili, hanno dei limiti oltre i quali non si può spingere la misura e conseguentemente si perviene a un valore che può essere espresso da una cifra oltre la quale eventuali altre cifre non avrebbero significato. Oltre agli oggettivi limiti strumentali si deve comprendere che il valore vero di una grandezza risulta alquanto indefinito e pertanto una determinata misura è soltanto un'approssimazione del valore vero e si scosterà da questo di una certa quantità definita errore. La teoria della misura affronta il problema con metodi statistici, mediante i quali, elaborando i dati sperimentali disponibili, fornisce una stima del valore vero giungendo a formulare i risultati in termini di probabilità.

Errore assoluto e errore relativo.

Si definisce errore assoluto εi di una data misura xi la differenza che esiste tra questa e il suo valore vero xo:
εi = xi – xo

Un'indicazione più utile circa l'entità dell'errore si ha confrontando l'errore assoluto con la grandezza misurata. Si definisce così l'errore relativo in base al rapporto:

ηi = εi/ xo = xi – xo/ xo

Quando si dispone di una serie di misurazioni si possono ottenere:

  • Il valore medio
  • La semidispersione assoluta e la semidispersione relativa che evidenziano se la serie di misure è affetta da grandi errori accidentali o da piccoli errori.

Si supponga di disporre dei seguenti dati sperimentali relativi a una data misurazione:

2.89; 2.93; 2.94; 2.84; 3.01; 2.97; 2.92; 2.87; 2.90; 2.97; 2.93; 2.91; 3.04; 2.91; 2.95; 2.93; 2.94; 2.99; 2.90; 2.98

Nessuno dei valori possiede la prerogativa che ci induca ad affermare quale sia il valore vero della misura pertanto possiamo ricercare il valore medio sommando tutti i valori ottenuti nelle diverse misurazioni e dividendo il risultato per il numero di misurazioni effettuate.

Valore medio

Nel nostro caso il valore medio VM  è dato da:

VM = 2.89+ 2.93+ 2.94 + 2.84+ …+ 2.94+ 2.99 +  2.90+ 2.98/20 = 2.94

Estendendo tale tipo di procedura a ogni altro tipo di misura si giunge alla seguente formula del valore medio:
VM = v1+ v2+ …+ vn  / n

Semidispersione

Al fine di valutare se il valore medio ottenuto si discosta di molto o di poco al valore reale ci si serve della semidispersione assoluta. Per risolvere questo problema si valuta di quanto i risultati siano dispersi intorno al valore medio. Facendo riferimento alla serie di misure indicate, si nota che tutte le misure sono comprese in un intervallo abbastanza ristretto: il valore massimo è 3.04 e quello minimo è 2.84. ciò conduce a una dispersione di 3.04 – 2.84 = 0.2. Tale valore non è risibile rispetto ai valori delle misure, ma nemmeno troppo elevato.

LEGGI ANCHE   Ligasi

Ciò indica che gli errori accidentali commessi  nella misurazione sono stati abbastanza limitati e che il valore medio calcolato ha buone probabilità di essere vicino al valore varo. Al contrario, una grande dispersione dei risultati sarebbe una prima indicazione del fatto che gli errori accidentali hanno avuto un certo peso sull'esito della misura. E' da evidenziare, inoltre che il valore medio calcolato non si pone al centro dell'intervallo definito dalla misura minima e da quella massima. L'incertezza della misurazione viene spesso definita tramite la semidispersione assoluta delle misure (Δv) ottenuta dalla semidifferenza del valore massimo e del valore minimo: in formula Δv = vmax – vmin/2

Nel nostro caso la semidispersione assoluta è data da: 3.04 – 2.84/2 = 0.1

Questo valore indica che, con buona approssimazione, tutti i valori delle diverse misurazioni sono compresi in un intervallo delimitato da un nuovo valore massimo e da un nuovo valore minimo definiti nel modo seguente:

valore massimo = valore medio + semidispersione assoluta

valore minimo = valore medio – semidispersione assoluta

Il risultato di una misura, alla luce di quanto visto, può essere espresso nel seguente modo:

risultato della misura = valore medio ± semidispersione assoluta

che, nel caso dell'esempio in esame si traduce in: risultato della misura = 2.94 ± 0.1

l'incertezza di una misura può essere espressa dal rapporto tra le semidispersione assoluta e il valore medio o dal rapporto tra le semidispersione assoluta e il valore medio moltiplicato per 100. Nel primo caso si ottiene la semidispersione relativa (Δvrel ), mentre nel secondo caso si ottiene la semidispersione relativa percentuale (Δvrel%). In formule:

Δvrel = Δv/ VM

Δvrel% = Δv 100/ VM

Nel nostro caso si ottiene:

semidispersione relativa = 0.1/ 2.94 = 0.034

semidispersione relativa percentuale = 0.1 x 100/ 2.94 = 3.4%

Ti potrebbe interessare

  • Errore assoluto
  • Accuratezza e precisione
Tags: errore accidentaleerrore sistematicosemidispersionevalore medio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Viscosità

Prossimo Articolo

Unità di misura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210