• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

L’equilibrio chimico

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

L’equilibrio nei sistemi chimici- chimicamo

L’equilibrio nei sistemi chimici- chimicamo

L' equilibrio chimico è caratterizzato da reazioni che non avvengono completamente per cui, quando si forma una certa quantità di prodotto esso coesiste con il reagente.  Tali reazioni dette di equilibrio o reversibili sono rappresentate con una doppia freccia ⇄ .

Per chiarire quanto accade in una reazione reversibile consideriamo la reazione per la quale si ottiene ioduro di idrogeno a partire dai gas componenti H2 e I2:

H2(g) + I2(g) ⇄  2 HI(g)

All'inizio la reazione di sintesi ( reazione diretta) avviene rapidamente poiché la concentrazione dei reagenti è molto elevata e quindi la possibilità di urti è massima.

A mano a mano che la reazione procede la concentrazione dei reagenti diminuisce e con essa la velocità della reazione stessa. Lo ioduro di idrogeno inizia a formarsi rapidamente e si decompone, a sua volta, nei gas componenti: avviene cioè la reazione opposta ( reazione inversa) che diviene via via sempre più veloce al crescere della concentrazione molare di HI.

Una reazione di equilibrio chimico si contrappone a quelle come la combustione che sono irreversibili e che giungono, in un tempo più o meno lungo a completezza

Equilibrio dinamico

Quando la reazione diretta e la reazione inversa avvengono con la stessa velocità il numero di particelle di HI che si formano nell'unità di tempo è pari al numero di particelle di HI che si decompongono: il sistema si trova in un equilibrio dinamico in cui i tre gas coesistono e la loro concentrazione si mantiene costante.

Consideriamo ora la generica reazione di equilibrio:

aA + bB ⇄  cC + dD

tale reazione può essere scomposta nelle due reazioni che avvengono simultaneamente:

aA + bB →  cC + dD  reazione diretta

cC + dD → aA + bB   reazione inversa

Secondo le leggi della cinetica chimica la velocità della reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione dei reagenti ciascuno elevato al proprio coefficiente stechiometrico si ha:

vd = kd [A]a[B]b   per la reazione diretta

vi = ki [C]c[D]d    per la reazione inversa

all'equilibrio si ha vd = vi

equilibrio

quindi si verifica che kd [A]a[B]b  = ki [C]c[D]d    da cui:

LEGGI ANCHE   Geosmina: l’odore della terra

kd/ ki = [C]c[D]d /[A]a[B]b

poiché il rapporto kd/ki a una data temperatura assume un valore costante che può essere indicato con Kc si ha:

Kc = [C]c[D]d /[A]a[B]b

Tale espressione costituisce un'importante legge chimica nota come legge di azione di massa o legge dell'equilibrio chimico dovuta agli scienziati Guldberg e Waage. Essa afferma che:

A una data temperatura costante il rapporto tra il prodotto della concentrazioni molari dei prodotti di reazione elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici e il prodotto delle concentrazioni molari dei reagenti, elevate anch'esse al proprio coefficiente stechiometrico è costante.

Se il valore della costante Kc è minore di 1 il che implica un basso valore del numeratore rispetto al denominatore all'equilibrio la concentrazione di almeno uno dei prodotti è piccola. Se il valore della costante di equilibrio è maggiore di 1, invece, essendo il numeratore maggiore del denominatore la concentrazione di almeno uno dei due reagenti è piccola e la reazione diretta avviene in modo quasi completo.

Unità di misura della costante

A seconda della reazione l'unità di misura della costante di equilibrio varia. Consideriamo, ad esempio la reazione del biossido di azoto:

2 NO2 ⇄ N2O4

La costante di equilibrio per questa reazione è data da:

Kc  = [ N2O4 ] / [NO2]2

Poiché le specie sono espresse in molarità si ha che dimensionalmente la costante vale [mol/L] / [mol/L]2 da cui semplificando si ha 1 / [mol/L] ovvero L mol-1

Per la reazione di equilibrio del pentacloruro di fosforo che dà tricloruro di fosforo e cloro
PCl5 ⇄ PCl3 + Cl2

la costante Kc è data da:

Kc = [PCl3][ Cl2]/[PCl5] e quindi dimensionalmente vale: [mol/L][mol/L]/ [mol/L] = mol L-1

Per la reazione H2 + I2 ⇄  2 HI

la costante Kc è data da:

Kc = [HI]2/ [H2][I2] e quindi dimensionalmente vale [mol/L]2/ [mol/L][mol/L]/ ovvero è un numero puro.

Generalizzando la costante di equilibrio si esprime in [mol/L] Δn  dove Δn è la differenza tra le moli totali dei prodotti e quelle dei reagenti.

Ti potrebbe interessare

  • Costante di equilibrio: calcolo
  • Velocità di reazione: esercizi
  • Velocità di reazione. Esercizi svolti
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Variazione del potenziale con la concentrazione
Tags: coefficienti stechiometriciequilibrio dinamicoreazione direttareazione inversaunità di misura della costante

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Spettroscopia atomica di emissione

Prossimo Articolo

Equilibri gassosi e relativi esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210