• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ittrio

di Chimicamo
10 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ittrio- chimicamo

Ittrio- chimicamo

L' ittrio è un metallo di transizione solitamente considerato come un metallo delle terre rare in quanto si trova nei minerali contenenti tipicamente i lantanidi o l'uranio che non viene rinvenuto allo stato nativo.

Storia

La storia della scoperta dell'ittrio inizia nel 1787 quando Carl Arrhenius studiò un minerale estratto da una cava vicino alla città di Ytterby in Svezia.

Nel 1794 il chimico finlandese Johan Gadolin  analizzò un campione di tale minerale e scoprì che conteneva il 31% di silice, il 19 % di allumina, il 12% di ossido di ferro e il 38 % di una sostanza sconosciuta.

I risultati di Gadolin furono confermati nel 1797 dal chimico svedese Anders Ekeberg che suggerì il nome Ytria per l'ossido del nuovo metallo e quindi il nuovo metallo fu chiamato ittrio.

Tuttavia le analisi effettuate erano errate in quanto quella che era ritenuta allumina era ossido di berillio  elemento che fu conosciuto solo l'anno successivo.

Pertanto solo nel 1798 si poté analizzare correttamente il minerale e identificare il nuovo elemento che fu il primo delle rare ad essere scoperto.

Si presenta di colore argenteo, ha elevato punto di fusione e configurazione elettronica [Kr] 4d1, 5s2 e presenta numeri di ossidazione +1, +2 e +3 sebbene quest'ultimo sia il più comune.

LEGGI ANCHE   Variazione di proprietà in un periodo

In presenza di aria l'ittrio si ricopre lentamente di una patina scura e brucia rapidamente formando ossido di ittrio (III):

Reazioni

L'ittrio reagisce con acido cloridrico per dare idrogeno gassoso e ione ittrio:
2 Y(s) + 6 HCl(aq) → 2 Y3+(aq) + 6 Cl–(aq) + 3 H2(g)

Reagisce lentamente all'aria e brucia rapidamente secondo la reazione:

4 Y(s) + 3 O2(g) → 2 Y2O3(s)

L'ittrio reagisce con tutti gli alogeni secondo la reazione generale:

2 Y(s) + 3 X2(g) → 2 YX3(s)

ADVERTISEMENTS

Se finemente suddiviso l'ittrio a caldo si solubilizza in acqua sviluppando idrogeno gassoso:

2 Y(s) + 6 H2O(g) → 2 Y3+(aq) + 6 OH–(aq) + 3 H2(g)

Usi

Veniva usato nei tubi catodici sotto forma di ossido drogato con Eu3+ in quanto in grado di emettere una colorazione rossa.

L'ittrio viene utilizzato in piccole quantità nelle leghe di alluminio e magnesio a cui conferisce maggiore resistenza.

Quando viene aggiunto alla ghisa rende la lega maggiormente lavorabile.

L'ossido di ittrio per stabilizzare l'ossido di zirconio nelle protesi dentali in ceramica prive di metallo di ultima generazione.

L'ossido di ittrio viene fatto reagire con ossido di bario e ossido di rame (II) per dar luogo a un superconduttore ad alta temperatura

Ti potrebbe interessare

  • Terbio
  • Tallio
  • Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni
  • Plutonio: un nuovo numero di ossidazione
  • Olmio
Tags: alogenighisalantanidimetalli di transizionereazionisuperconduttoriuranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Energia molecolare

Prossimo Articolo

Ibridazione sp2

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210