• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Itterbio

di Chimicamo
3 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Itterbio - chimicamo

Itterbio - chimicamo

L' itterbio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica [Xe] 4f14,6s2 che si trova, unitamente ad altri elementi delle terre rare in minerali quali monazite, euxenite e xenotime

Storia

L'itterbio fu isolato nel 1878 dal chimico svizzero Jean Charles Galissard de Marignac all'Università di Ginevra.

Nel 1843 dai minerali furono ottenuti l'erbio e il terbio e nel 1878 de Marignac separò l'itterbio dall'erbio riscaldando il nitrato di erbio fino alla decomposizione, quindi estrasse il residuo con acqua e ottenne due ossidi: uno rosso che era ossido di erbio e uno bianco che sapeva doveva essere l'ossido di un nuovo elemento che chiamò itterbio e nel 1907 si comprese che la sostanza conteneva anche il lutezio.

ADVERTISEMENTS

Solo nel 1953 si riuscì ad ottenere un campione puro del metallo.

Proprietà

È un metallo tenero, duttile, malleabile con una superficie lucida e brillante. Si ossida lentamente all'aria, ricoprendosi di ossido  che forma uno strato superficiale protettivo che passiva il metallo. È più reattivo degli altri lantanidi e presenta numeri di ossidazione +1, +2 e + 3 sebbene quest'ultimo sia il numero di ossidazione più stabile.

LEGGI ANCHE   Fosforo: ruolo biologico

Reazioni

Reagisce con:

  • acqua per dare idrossido di itterbio e idrogeno:

2 Yb(s) + 6 H2O(l) → 2 Yb(OH)3(aq) +3 H2(g)

  • ossigeno per dare l'ossido di itterbio:

4 Yb(s) + 3 O2(g) → 2 Yb2O3(s)

  • alogeni per formare i rispettivi alogenuri secondo la reazione generale:

2 Yb(s) + 3 X2(g)→ 2 YbX3(s)

  • acido solforico per dare il solfato di itterbio e idrogeno:

2 Yb(s) + 3 H2SO4(aq)→ Yb2(SO4)3(aq) + 3 H2(g)

Una soluzione ammoniacale di itterbio reagisce con complessi metallo carbonili per dare i corrispondenti carbonilmetallati.

Usi

L'itterbio viene utilizzato:

  • come agente dopante
  • nei superconduttori
  • nella fabbricazione di laser
  • come catalizzatore
  • in lega con l'ittrio per acciai speciali

Ti potrebbe interessare

  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Terre rare dai rifiuti di carbone
  • Terbio
  • Samario
  • Promezio
Tags: lantanidimetallireazione con alogenireazione con ossigenosuperconduttoriterre rare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210