Itterbio: proprietà, reazioni, usi

L’itterbio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica [Xe] 4f14,6s2 che si trova, unitamente ad altri elementi delle terre rare in minerali quali monazite, euxenite e xenotime

Storia dell’itterbio

L’itterbio fu isolato nel 1878 dal chimico svizzero Jean Charles Galissard de Marignac all’Università di Ginevra.

Nel 1843 dai minerali furono ottenuti l’erbio e il terbio e nel 1878 de Marignac separò l’itterbio dall’erbio riscaldando il nitrato di erbio fino alla decomposizione, quindi estrasse il residuo con acqua e ottenne due ossidi: uno rosso che era ossido di erbio e uno bianco che sapeva doveva essere l’ossido di un nuovo elemento che chiamò itterbio e nel 1907 si comprese che la sostanza conteneva anche il lutezio.

Solo nel 1953 si riuscì ad ottenere un campione puro del metallo.

Proprietà

È un metallo tenero, duttile, malleabile con una superficie lucida e brillante. Si ossida lentamente all’aria, ricoprendosi di ossido  che forma uno strato superficiale protettivo che passiva il metallo. È più reattivo degli altri lantanidi e presenta numeri di ossidazione +1, +2 e + 3 sebbene quest’ultimo sia il numero di ossidazione più stabile.

Reazioni

Reagisce con:

  • acqua per dare idrossido di itterbio e idrogeno:
    2 Yb(s) + 6 H2O(l) → 2 Yb(OH)3(aq) +3 H2(g)
  • ossigeno per dare l’ossido :
    4 Yb(s) + 3 O2(g) → 2 Yb2O3(s)
  • alogeni per formare i rispettivi alogenuri secondo la reazione generale:
    2 Yb(s) + 3 X2(g)→ 2 YbX3(s)
  • acido solforico per dare il solfato di itterbio e idrogeno:
    2 Yb(s) + 3 H2SO4(aq)→ Yb2(SO4)3(aq) + 3 H2(g)

Una sua soluzione ammoniacale  reagisce con complessi metallo carbonili per dare i corrispondenti carbonilmetallati.

Usi

Esso viene utilizzato:

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...