Isotopi
Gli atomi sono identificati sulla base del numero di protoni contenuti nel nucleo detto numero atomico; atomi aventi lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni vengono detti isotopi.
Definizione
Poiché la somma del numero di protoni e di elettroni contenuti nel nucleo è detto numero di massa gli isotopi possono essere definiti come atomi aventi lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa.
Il termine isotopo deriva dal greco ισος e τοπος che significa stesso posto per indicare gli atomi dello stesso elemento che occupano pertanto la stessa posizione nella Tavola Periodica che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni.
L’esistenza degli isotopi fu scoperta dal chimico inglese Frederick Soddy nel 1913 che, nell’ambito dei suoi studi sulla radioattività, provò l’esistenza degli isotopi in alcuni elementi radioattivi.
Nello stesso anno il fisico Sir Joseph John Thomson scoprì l’esistenza di isotopi di elementi stabili.
Sono noti gli isotopi di alcuni atomi ed in particolare quelli dell’idrogeno e del carbonio.
Isotopi dell’idrogeno
Per quanto attiene gli isotopi dell’idrogeno che ha un solo protone e quindi ha numero atomico pari a 1 vi sono il protio che non ha neutroni, il deuterio che ha un neutrone e il tritio che ha 2 neutroni