• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Isomeria

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
isomeria-chimicamo

isomeria-chimicamo

L' isomeria dal greco ἰσομερής, composto di ἴσος, “uguale” e μέρος “parte” è un termine che è utilizzato per indicare composti che hanno la stessa formula molecolare ma diverse strutture chimiche.

Le proprietà di una sostanza dipendono dalla loro struttura molecolare, quindi molecole che hanno formula di struttura diversa corrispondono a sostanze diverse. La formula di struttura rende conto dell'individualità di una molecola e delle sue proprietà. La formula bruta, infatti, da sola, non è in grado di discriminare tra sostanze diverse: ad esempio alla formula bruta C2H6O corrispondono due sostanze diverse ovvero l'alcol metilico e l'etere dimetilico: CH3CH2OH e CH3OCH3.

In passato quando le conoscenze della struttura spaziale erano limitate e le informazioni principali derivavano dall'analisi elementare e dalla determinazione del peso molecolare la prima classificazione delle sostanze avveniva attraverso la formula bruta.

Sostanze diverse che avevano la stessa formula bruta erano dette isomere ad indicare che le molecole avevano la stessa composizione. Tale classificazione si è conservata ancora oggi, anche se in molti casi il concetto di isomeria si è svuotato di significato: l'affermare, ad esempio, che l'alcol etilico e l'etere dimetilico sono isomeri appare di scarsa importanza perché la diversità delle formule di struttura evidenzia che le due sostanze sono completamente diverse.

Una classificazione spesso usata distingue fondamentalmente due tipi di isomeria:

1)      Isomeria strutturale

2)      Isomeria sterica

Isomeria strutturale

L'isomeria strutturale si presenta quando nelle formule di sue sostanze sono presenti raggruppamenti atomici diversi; l'isomeria sterica o stereoisomeria si ha invece quando due formule di struttura contengono gli stessi atomi disposti spazialmente in maniera diversa.

La notazione con formule di struttura ha reso ovvi i diversi casi di isomeria strutturale: in questi casi rientrano come detto l'alcol etilico e l'etere dimetilico. Un altro esempio è il composto di formula bruta CrCl3H12O6 che si può presentare formato da cationi [Cr(H2O)6]3+ e da tre anioni Cl– oppure da cationi [Cr(H2O)5Cl]2+, da due anioni Cl– e da una molecola di acqua di cristallizzazione.

LEGGI ANCHE   Alcheni

Isomeria sterica

Di maggior interesse è, invece, l'isomeria sterica. Un importante tipo di isomeria sterica è l'isomeria geometrica cis-trans come ad esempio quella del cis-2-butene e del trans-2-butene

isomeri cis-trans

Nell'isomero cis i due gruppi CH3-si trovano su due vertici contigui mentre nell'isomero trans si trovano su vertici opposti. Perché le due formula corrispondano a due diversi isomeri è necessario che non vi sia possibilità di rotazione intorno al doppio legame: se ciò si verificasse, infatti, i due isomeri non esisterebbero.

Un altro esempio di stereoisomeria è quello dell'isomeria ottica che si verifica quando una molecola non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Le molecole di questo tipo sono dette dissimmetriche o chirali (dal greco χείρ che significa mano). Se si guarda una mano destra allo specchio si ha un'immagine che è identica a quella della mano sinistra.

 

chiral molecule1 1D'altra parte ruotando in qualsiasi modo la mano sinistra non si può in alcun modo portarla in una posizione identica a quella della mano destra. Si dice che la mano sinistra non è sovrapponibile alla sua immagine speculare che è appunto la mano destra. Coppie di isomeri ottici di questo tipo sono dette antipodi ottici: un esempio è riportato in figura:

molecule1 1Una situazione sufficiente affinché questo si verifichi è che un atomo sia circondato da atomi o raggruppamenti atomici tutti diversi tra loro in una configurazione non planare.

ADVERTISEMENTS

Ti potrebbe interessare

  • Nomenclatura E-Z
  • Isomeria cis-trans
  • Stereoisomeri
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Plastiche degradabili
Tags: isomeria cis-transtipi di isomeria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Costante di equilibrio dal grado di dissociazione

Prossimo Articolo

Paramagnetismo di Pauli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210