Ipoclorito di calcio: proprietà, produzione, reazioni, usi

L’ ipoclorito di calcio, utilizzato come disinfettante e come agente decolorante, ha formula Ca(OCl)2 in cui il cloro ha numero di ossidazione +1.

Proprietà

È un solido bianco, dall’odore di cloro, solubile in acqua a cui conferisce, a seguito di idrolisi, un pH alcalino.
L’ipoclorito di calcio, infatti, si dissocia in Ca2+ e 2 ClO . Lo ione ipoclorito, base coniugata dell’acido ipocloroso, reagisce con l’acqua secondo l’equilibrio:
ClO + H2O ⇌ HClO + OH

La solubilità in acqua dell’ipoclorito di calcio è di 21 g/100 mL. Essa, tuttavia diminuisce, in acque dure, che contengono elevate quantità di ione calcio.

Dà reazioni di decomposizione termica. A seconda della temperatura e dell’eventuale presenza di acqua. In presenza di acqua si decompone secondo una reazione di disproporzione in clorato di calcio e cloruro di calcio:
3 Ca(OCl)2 → Ca(OCl3)2 + 2 CaCl2
In questa reazione il coloro passa da numero di ossidazione +1 a +5 e -1.

In assenza di acqua di decompone secondo la reazione:
Ca(OCl)2 → CaCl2 + O2

o
2 Ca(OCl)2 → 2 CaO + Cl2 + O2

In assenza di acqua di decompone secondo la reazione:
Ca(OCl)2 → CaCl2 + O2

o
2 Ca(OCl)2 → 2 CaO + Cl2 + O2

Produzione

Per ottenere l’ipoclorito di calcio si parte dal carbonato di calcio che a circa 900 °C si decompone per dare ossido di calcio e biossido di carbonio:
CaCO3 → CaO + CO2

L’ossido di calcio, detta calce viva, reagisce con l’acqua per dare l’idrossido di calcio detta calce spenta:
CaO +  H2O → Ca(OH)2

Infine l’idrossido di calcio reagisce con il cloro secondo la reazione:
2 Ca(OH)2 + Cl2 → Ca(OCl)2 + CaCl2 + 2 H2O

Reazioni

Reagisce con:

  • l’ammoniaca per dare cloruro di calcio e azoto:
    3 Ca(OCl)2 + 4 NH3 → 3 CaCl2 + 2 N2 + 6 H2O
  • il biossido di carbonio e acqua per dare carbonato di calcio e dell’acido ipocloroso
    Ca(OCl)2 + CO2 + H2O → CaCO3 + 2 HClO
  • l’acetone per dare acetato di calcio, cloroformio e idrossido di calcio
    3 Ca(OCl)2 + 2 CH3COCH3 →  (CH3COO)2Ca + 2 CHCl3 + 2 Ca(OH)2

Usi

È utilizzato principalmente per la sanificazione dell’acqua, nonché come disinfettante, agente sbiancante e ossidante.

È aggiunto in forma granulare o in compresse per la disinfezione delle piscine. Inoltre, l’ipoclorito di calcio è utilizzato anche per disinfettare le superfici di utensili e attrezzature.

Altri usi comuni dell’ipoclorito di calcio includono detergenti per il bagno, spray disinfettanti per la casa, erbicidi e detersivi per bucato.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...