• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ione argento: reazioni

di Chimicamo
18 Settembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Reazioni dello ione argento- chimicamo

Reazioni dello ione argento- chimicamo

Lo ione argento dà luogo a numerose reazioni tra cui quelle di precipitazione con gli alogeni con i quali forma sali poco solubili.

L'argento è un metallo di transizione piuttosto stabile stante il suo che ha un valore inferiore a zero:

Per la semireazione di ossidazione Ag → Ag+ + 1 e– il potenziale vale – 0.7994 V

Il numero di ossidazione più comune dell'argento è +1 e molti dei suoi sali sono scarsamente solubili in acqua.

Reazioni

In particolare lo ione argento dà luogo a reazioni di precipitazione con gli alogeni ad eccezione del fluoro secondo la reazione generale netta :

Ag+(aq) + X–(aq) → AgX(s)

 

La solubilità degli alogenuri di argento aumenta dallo ioduro di argento al cloruro di argento come può essere dedotto dai valori del prodotto di solubilità :

Sale Prodotto di solubilità
AgCl 1.8 ∙ 10.10
AgBr 7.7 ∙ 10-13
AgI 8.3 ∙ 10-17

Formazione di complessi

L'argento, come i metalli di transizione, forma complessi ma poiché la configurazione elettronica dello ione argento è [Kr] 4d10 in cui l'orbitale 3d è pieno e quindi non si possono avere transizioni tra gli orbitali t2g e eg essi non si presentano colorati.

Tra i complessi che forma l'argento riveste particolare importanza quello che esso forma con l'ammoniaca secondo la reazione:

Ag+(aq)+ 2 NH3(aq) ⇌ [Ag(NH3)2]+(aq)

L'equilibrio è spostato verso destra in quanto il valore della costante di formazione Kf è pari a 1.6 ∙ 107.

In una soluzione in cui è presente un precipitato di alogenuro di argento è comunque sempre presente una sia pur minima quantità di ione argento.

Aggiungendo ammoniaca alla soluzione il precipitato può solubilizzarsi a causa della formazione dello ione complesso:

ADVERTISEMENTS

AgCl(s)+ 2 NH3(aq) ⇌ [Ag(NH3)2]+(aq)+ Cl–(aq)

LEGGI ANCHE   Argento - Proprietà e struttura chimica

La dissoluzione dell'alogenuro di argento a seguito dell'aggiunta di ammoniaca avviene secondo lo schema seguente:

AgCl AgBr AgI
Aggiunta di NH3 diluita Si solubilizza Non si solubilizza Non si solubilizza
Aggiunta di NH3 concentrata Si solubilizza Si solubilizza Non si solubilizza

La solubilità degli alogenuri di argento in ammoniaca diminuisce nell'ordine AgCl > AgBr > AgI come è d'altra parte prevedibile dai valori dei prodotti di solubilità.

Dissoluzione di complessi

L'aggiunta di acido, come l'acido nitrico porta alla riprecipitazione dell'alogenuro di argento secondo la reazione:

[Ag(NH3)2]+(aq)+ Cl–(aq)+ 2 H+(aq)→ AgCl(s)+ 2 NH4+(aq)

Se l'ammoniaca non è in eccesso lo ione argento reagisce con essa per dare l'ossido di argento di colore scuro che precipita:

Ag+(aq) )+ 2 NH3(aq)+ H2O(l) → Ag2O(s) +  2 NH4+(aq)

L'ossido di argento si solubilizza in eccesso di ammoniaca secondo la reazione:

Ag2O(s) + 4 NH3(aq)+ H2O(l) → 2 [Ag(NH3)2]+(aq)+ 2 OH–(aq)

Lo ione Ag+  in presenza dello ione cianuro dà luogo alla formazione del cianuro di argento che è un sale poco solubile:
Ag+(aq) )+ CN–(aq) → AgCN(s)

In presenza di un eccesso di ione cianuro il cianuro di argento si solubilizza a causa della formazione del complesso dicianoargentato che è solubile:

AgCN(s) + CN–(aq) → [Ag(CN)2]–(aq)

Il complesso dicianoargentato viene usato per l'elettrodeposizione dell'argento su altri metalli. L'oggetto su cui si vuole avvenga l'elettrodeposizione dell'argento funge da catodo e viene immerso in una soluzione contenente in dicianoargentato. Lo ione argento si riduce al catodo formando un film di argento metallico.

Ti potrebbe interessare

  • Effetto Jahn-Teller
  • Configurazione degli ioni metallici di transizione
  • Trifenilfosfina
  • Solubilità e formazione di complessi. Esercizi
  • Numero di ossidazione e periodicità
Tags: alogenialogenuricostante di formazioneegmetalli di transizioneprodotto di solubilitàt2g

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Principio di elettroneutralità

Prossimo Articolo

Equilibri gassosi: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210