• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Ione ammonio

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Ione ammonio-chimicamo

Ione ammonio-chimicamo

Lo ione ammonio è un catione poliatomico avente  e formula NH4+ in cui l'atomo di azoto è ibridato sp3.

Geometria molecolare

L'azoto ha configurazione elettronica 1s2,2s2, 2p3 e presenta 3 elettroni spaiati e un doppietto elettronico solitario che si lega ad un atomo di idrogeno tramite legame dativo e pertanto assume una carica positiva.

Essendo presenti 4 coppie di legame la geometria molecolare dello ione ammonio è tetraedrica con un angolo di legame di 109.28°.

ADVERTISEMENTS

struttura ammonio

L' ammonio si forma dall'equilibrio:

NH3 + H2O  ⇌ NH4+ + OH–

in cui l'ammoniaca agisce da base secondo Brønsted-Lowry e lo ione ammonio è il suo acido coniugato.

Reagisce con le basi secondo Brønsted-Lowry per dare ammoniaca:

NH4+ + B– → NH3 + HB

Lo ione ammonio è comune anche nei composti organici in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti gruppi alchilici e possono essere ottenuti dalla reazione tra un'ammina e un acido. A seconda del numero di atomi di idrogeno sostituiti si hanno ioni ammonio primari, secondari, terziari o quaternari.

Composti contenenti ione ammonio

Tra i composti contenenti lo ione ammonio vi è il solfato di ammonio (NH4)2SO4 che viene usato come fertilizzante in terreni alcalini. Lo ione ammonio infatti in acqua idrolizza secondo l'equilibrio:

LEGGI ANCHE   Sintesi di Gabriel degli amminoacidi

NH4+ + H2O ⇌ NH3 + H3O+

L'azione dello ione ammonio è quindi duplice in quanto fornisce azoto necessario alla crescita delle piante e abbassa il pH del terreno.

Funzione analoga al solfato di ammonio viene svolta dal cloruro di ammonio NH4Cl.

Tra i sali più noti contenenti lo questo ione  vi è il carbonato di ammonio (NH4)2CO3 che veniva utilizzato come polvere polvere lievitante e il carbonato acido di ammonio NH4HCO3 largamente utilizzato sia come agente lievitante che come antiacido oltre che nei prodotti farmaceutici e come fertilizzante.

L'ammonio è una fonte di azoto che le piante acquatiche possono assorbire per ottenere amminoacidi o proteine pertanto alte concentrazioni ne favoriscono la crescita di alghe o piante acquatiche.

Inoltre i batteri possono convertire lo ione ammonio in nitrato nel processo di nitrificazione che riduce la quantità di ossigeno disciolto nell'acqua.

Ti potrebbe interessare

  • Tetracloruro di carbonio
  • Teoria del legame di valenza
  • Pentacloruro di fosforo
  • Metano
  • Metalli pesanti
Tags: fertilizzantigeometria molecolareibridazionelegame dativonitrificazioneproteinesolfato di ammonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bicromato di ammonio

Prossimo Articolo

Resine a scambio ionico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210