• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Ioduro di argento

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
ioduro di argento-chimicamo

ioduro di argento-chimicamo

play icon Ascolta

Lo ioduro di argento è un sale poco solubile di colore giallo avente formula AgI sebbene si presenti spesso di colore grigio per la presenza di argento metallico a causa della sua fotosensibilità tipica, tra gli altri degli alogenuri di argento.

Proprietà

La struttura cristallina dello ioduro di argento dipende dalla temperatura: a una temperatura inferiore a 150 °C si presenta secondo una cella unitaria esagonale o, in forma metastabile, secondo una struttura cubica. Ad di sopra di 150°C il reticolo cristallino è cubico a corpo centrato.

E' meno solubile sia del cloruro di argento che del bromuro di argento in quanto il valore del prodotto di solubilità è pari a 8.5 · 10-17; lo ioduro di argento ha quindi una solubilità molare del valore di 9.2 · 10-9 mol/L corrispondente a 9.2 · 10-9 mol/L · 234.77 g/mol = 2.2 · 10-6 g/L.

Solubilizzazione

Lo ioduro di argento può essere solubilizzato grazie alla sua possibilità di formare un complesso così come accade per molti sali poco solubili come il cloruro di argento che forma il complesso diamminoargento con l'ammoniaca.

In eccesso di ione ioduro si forma infatti il diiodioargentato (I) secondo l'equilibrio:

AgI(s) + I–(aq) ⇄ [AgI2]–(aq)

regolato dalla costante di formazione Kf che ha un valore di 1.0 · 1011 e, a causa del suo alto valore, l'equilibrio è spostato a destra.

Lo ioduro di argento si solubilizza anche in presenza di tiosolfato per dare il complesso ditiosolfatoargentato (I) secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

AgI(s) +2 S2O32-(aq)  ⇄ [Ag(S2O3)2]3-(aq) + I–(aq)

regolato dalla costante di formazione Kf che ha un valore di 4.7 · 1013 e, a causa del suo alto valore, l'equilibrio è spostato a destra.

Può essere ottenuto per reazione del nitrato di argento e un sale contenente lo ione ioduro secondo la reazione di doppio scambio:

AgNO3(aq) + KI(aq)→ AgI(s) + KNO3(aq)

Come gli altri alogenuri di argento lo ioduro di argento trova utilizzo nel campo della fotografia
costituendo il componente delle pellicole e delle carte sensibili per la fotografia.

Lo ioduro di argento viene usato nell'inseminazione delle nuvole per alterarne le caratteristiche chimico-fisiche al fine di destabilizzare i processi di crescita dei chicchi di grandine ed evitarne gli effetti spesso devastanti.

LEGGI ANCHE   Titolazioni radiometriche

Ti potrebbe interessare

  • Bromuro di argento
  • Standard primari
  • Separazione per precipitazione. Esercizi
  • Reazioni di precipitazione
  • Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi
Tags: cloruro di argentofotografianitrato di argentotiosolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metamateriali

Prossimo Articolo

Tiosolfato di sodio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210