• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Interazioni molecolari

di Chimicamo
17 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Interazioni molecolari - chimicamo

Interazioni molecolari - chimicamo

Le interazioni molecolari sono forze attrattive o repulsive tra molecole e tra atomi non legati. 

Le interazioni molecolari sono importanti in tutti gli aspetti della chimica, biochimica e biofisica, compreso il folding delle proteine, la progettazione di farmaci, il rilevamento di patogeni, la scienza dei materiali, i sensori e la nanotecnologia.

Esse sono anche note come interazioni non covalenti, interazioni intermolecolari e interazioni di non legame.

ADVERTISEMENTS

Le proprietà della materia osservate a livello macroscopico sono determinate dalle proprietà delle molecole che la costituiscono e dall'interazioni molecolari.

Forze di attrazione intermolecolari

Il carattere polare o apolare delle molecole risulta determinante per conoscere le interazioni intermolecolari: in presenza di elevati momenti dipolari saranno presenti forze di attrazione intermolecolari. In prima analisi si può ritenere che l'energia di interazione tra molecole dipolari sia solamente di origine elettrostatica e, pertanto, l'atomo parzialmente positivo di una molecola attragga l'atomo parzialmente negativo di un'altra molecola e viceversa:

attrazione intermolecolare

La presenza di forze intermolecolari spiega l'esistenza dei solidi e dei liquidi: una molecola in una fase condensata si trova in una regione a bassa energia potenziale come risultato delle forze attrattive che le molecole vicine esercitano su di essa. Erogando energia sotto forma di calore una molecola che si trova allo stato solido o allo stato liquido può acquistare energia cinetica sufficiente per superare l'energia potenziale dovuta all'attrazione e passare allo stato di vapore.

La tensione di vapore, ovvero la pressione esercitata dal vapore in equilibrio con la fase solida o liquida, dà una misura della tendenza di una molecola in fase condensata a passare allo stato di vapore: quanto più grande è la tensione di vapore tanto maggiore è la tendenza a passare allo stato di vapore.

L'energia cinetica media della molecola in fase di vapore è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta quindi se si ha un'alta tensione di vapore a bassa temperatura significa che è richiesta una bassa energia cinetica per vincere le interazioni tra le molecole nella fase condensata.

Le sole interazioni possibili tra molecole non polari in cui è presente un legame covalente sono le forze di van der Waals. Si possono così comprendere le basse temperature di ebollizione osservate per le sostanze le cui molecole possono interagire solo attraverso le forze di van der Waals.

LEGGI ANCHE   Ossidazione delle aldeidi

Tabella

Si riportano le temperature di ebollizione di alcune molecole:

Punti di ebollizione

Sostanza

Temperatura °C

Sostanza

Temperatura °C

Sostanza

Temperatura °C

He

– 268.9

NH3

– 33.3

NaCl

1461

H2

– 252.9

HF

19.5

LiF

1673

N2

– 195.8

H2O

100

BeO

3900

Ar

– 185.9

Confrontiamo le temperature di ebollizione di atomi che non presentano elettroni spaiati o molecole apolari: un atomo di argon ha un raggio atomico maggiore rispetto a quello dell'elio e pertanto la densità di carica dell'argon è più polarizzabile rispetto a quella dell'elio; le forze di attrazione tra gli atomi di argon e conseguentemente la sua temperatura di ebollizione sono quindi maggiori. Le stesse forze operano nello stesso modo  in fase gassosa e provocano deviazioni dal comportamento ideale.

Esempi

Consideriamo ora le tre molecole polari NH3, HF e H2O che presentano punti di ebollizione maggiori rispetto alle molecole non polari. Tali molecole, oltre ad essere polari, presentano legame a idrogeno che si verifica quando l'idrogeno è legato a elementi più elettronegativi come azoto, ossigeno e fluoro. Tale legame è più forte quanto maggiore è l'elettronegatività dell'elemento a cui esso è legato.

Il fluoruro di idrogeno allo stato liquido è costituito da molecole in cui un atomo di idrogeno di una molecola forma un legame a idrogeno con il fluoro di un'altra molecola:

acido fluoridrico

La molecola di acqua, allo stato liquido è legata tramite legame a idrogeno con quattro molecole di acqua:

acqua

e ciò giustifica l'elevata temperatura di ebollizione dell'acqua rispetto a NH3 e HF.

Le fasi condensate delle molecole considerate vengono dette solidi o liquidi molecolari in quanto l'identità delle singole molecole viene mantenuta.

Tuttavia quando le forze tra le molecole diventano maggiori il modello per il quale vengono mantenute le identità delle singole molecole diventa meno soddisfacente. In un cristallo ionico, infatti, gli ioni positivi e negativi sono entità separate. Ad esempio nel cloruro di sodio ogni ione sodio si trova vicino a sei ioni cloruro e viceversa. Ogni ione attrae gli altri sei ioni nella stessa misura e pertanto la struttura si presenta simmetrica

NaCl

Le forze di attrazione tra gli ioni in un cristallo portano ad un'elevata temperatura di ebollizione degli stessi.

Ti potrebbe interessare

  • Raggio ionico
  • I legami chimici secondari
  • Gli azeotropi e loro comportamento alla distillazione frazionata
  • Gangliosidi
  • Forze intermolecolari
Tags: ammoniacacristalli ioniciioni negativiioni positivilegame a idrogenomolecole polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Momento dipolare

Prossimo Articolo

Glicosidi cardiaci

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210