• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Interazione tra molecole

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Interazione tra molecole -chimicamo

Interazione tra molecole -chimicamo

Le molecole polari nel loro movimento caotico si possono avvicinare in modo da creare una reciproca attrazione o repulsione con conseguente interazione tra molecole.

 

averillfwk fig11 003 1Se le collisioni che portano ad attrazione avvenissero con la medesima probabilità di quelle che portano a repulsione, non si avrebbe nessun effetto risultante, né attrattivo, né repulsivo. Invece la probabilità di collisione quando le molecole sono orientate in modo da dare origine ad attrazione è leggermente maggiore di quello di una collisione repulsiva e quindi si ha una forza di attrazione risultante, anche debole, dovuta alla polarità della molecola (effetto di orientazione).

ADVERTISEMENTS

Energia

L'energia che ha origine da questa forza di attrazione fra due molecole è:

Upot = – 2 μ4 / 3 d6kT

dove μ è il momento dipolare della molecola, d la distanza fra  le molecole, k e T hanno i significati usuali.
L'energia di interazione tra due molecole polari è, quindi, una funzione del loro momento dipolare e della loro distanza
. La forza di attrazione dovuta ai dipoli, è, tuttavia solo una parte delle forze di attrazione che si esercitano tra due molecole polari.

Si consideri una molecola apolare, ovvero una molecola in cui il baricentro delle cariche positive coincide con quello delle cariche negative.
La nube elettronica di una molecola apolare posta in un campo elettrico viene da esso deformata e il baricentro delle cariche negative non coincide con quello delle cariche positive.
Si forma quindi una molecola polare e il momento indotto (indotto perché permane fintanto che è presente il campo polarizzante) è proporzionale all'intensità del campo in cui la molecola si trova: μ = α  E. La costante di proporzionalità α è detta polarizzabilità della molecola.

Polarizzabilità


Quest'ultima dipende dalle dimensioni molecolari
in quanto più gli elettroni sono distanti dal nucleo tanto meno risentono dell'attrazione nucleare e, quindi, sono maggiormente polarizzati dal campo esterno. L'effetto di questa polarizzazione indotta (effetto di induzione) è una energia di attrazione tra il dipolo permanente e quello indotto pari a:

LEGGI ANCHE   Regole di Woodward-Fieser

Upot = – 2αμ2/d6

Questo contributo si somma a quello dovuto ai dipoli permanenti. Nella maggior parte dei casi questo meccanismo di interazione porta il minor contributo alla energia di interazione complessiva fra due molecole. Il meccanismo di interazione tra due molecole apolari è quello meno facilmente visualizzabile.
Se si prendono, ad esempio due atomi di elio si può immaginare che il moto degli elettroni di un atomo non sia del tutto indipendente da quello dell'altro atomo, ma che i due moti siano in qualche modo coordinati fra loro in modo tale che in ogni istante gli elettroni di un atomo siano distribuiti il più lontano possibile dagli elettroni dell'altro atomo. In conseguenza di ciò i baricentri delle cariche positive e negative non coincidono e si ha la formazione di due dipoli istantanei reciprocamente indotti (effetto di dispersione).

L'energia di questa interazione è:

Upot = – 3 hνoα2/ 4 d6

Dove νo è una frequenza caratteristica della molecola. Le molecole che possiedono dipoli permanenti hanno anche questo tipo di interazione che, in genere, apporta il maggior contributo alla energia complessiva di coesione.

Nelle molecole polari l'energia di coesione totale è data da:

Utot = – 2αμ2/d6 – 2 μ4 / 3 d6kT – 3 hνoα2/ 4 d6

Queste forze di interazione tra le molecole dette forze di van der Waals sono responsabili in larga misura delle deviazioni dei gas reali dal comportamento ideale attraverso il termine a dell'equazione di van der Waals:

[p + n2a/V2)(V-nb) ]= nRT

Ti potrebbe interessare

  • Molecole polari e apolari
  • Effetto idrofobico
  • Xantofille
  • Tetrossido di osmio
  • Tetrametilsilano
Tags: effetto di induzioneenergia di interazionemolecole apolarimolecole polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210