• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Indicatore al cavolo rosso

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Indicatore al cavolo rosso- chimicamo

Indicatore al cavolo rosso- chimicamo

L' indicatore al cavolo rosso è un indicatore acido-base 

Gli indicatori nelle titolazioni hanno in genere  strutture complesse e sono ottenuti tramite reazioni di sintesi al punto che spesso vengono acquistati direttamente dalle case produttrici.

Indicatore acido-base

Si può tuttavia realizzare un indicatore acido-base in modo piuttosto semplice usando il cavolo rosso.  Dal suo estratto si ottiene una specie che è sensibile alle variazioni di pH e può essere utilizzato quale indicatore in quanto, varia il suo colore a seconda dell'ambiente in cui si trova.

Questo indicatore è spesso preparato in laboratorio soprattutto a scopo dimostrativo per avvicinare gli studenti al magico mondo della chimica.

Per realizzare questo indicatore basta infatti tritare le foglie di ¼ di cavolo rosso e, dopo averle pestate in un mortaio, aggiungere acqua distillata.

La poltiglia è messa in un beker e  riscaldata lentamente fino alla temperatura di 50°C per 10-15 minuti. Dopo questo tempo l'acqua  assume una colorazione intensa rosso-porpora. Dopo che è avvenuto il riscaldamento si filtra e si conserva la soluzione filtrata in un recipiente tappato e al riparo dalla luce.

LEGGI ANCHE   Il sapore delle fragole e i pesticidi

L'estrazione può essere effettuata anche con una soluzione di metanolo in cui è presente HCl all'1% v/v o con acetone.

Struttura delle antocianine

Il particolare colore del cavolo rosso è dovuto alla presenza di antocianine che sono caratterizzate da una struttura di base complessa che prende il nome di catione flavilio costituito da una molecola di benzene fusa con una di pirano a cui è legato un gruppo fenilico; in posizione R/3 e/o in posizione R/4 è presente un gruppo glicosidico come D-glucosio, L-ramnosio, L-arabinosio o D-galattosio.

antocianine

La struttura presenta un'alternanza di legami singoli e doppi che determina la coniugazione dei gruppi cromofori e quindi la presenza di colore.

Le antocianine sono pigmenti idrosolubili e, una volta sciolte in soluzione acquosa, danno diverse colorazioni a seconda del pH.

ADVERTISEMENTS

Sebbene questo indicatore venga ottenuto in una maniera così semplice, esso è molto sensibile al pH ed è rosso in soluzioni acide, porpora o violetto in soluzioni neutre e blu, verde o giallo all'aumentare del pH.

indicatore al cavolo rosso

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione di acidi diprotici. Esercizi svolti.
  • Scelta di un indicatore
  • Punto equivalente: metodo della derivata prima
  • Metilarancio
  • Indicatori metallocromici
Tags: antocianinegruppi cromoforimetanolopHtitolazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibrio chimico: quando la costante è grande

Prossimo Articolo

Esercizi sui gas di livello difficile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210