• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il grafene nelle batterie a ioni litio

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Il grafene nelle batterie a ioni litio-chimicamo

Il grafene nelle batterie a ioni litio-chimicamo

Il grafene è un materiale costituito da un singolo strato atomico di carbonio ed ha eccellenti proprietà meccaniche, elettriche e ottiche. Esso ha enormi potenzialità per essere utilizzato nei campi della fisica, chimica, informatica, e nella produzione di dispositivi sempre più innovativi.

La domanda crescente di articoli ad alta tecnologia ha indotto le maggiori case produttrici ad investire nella ricerca. Essa è quotidianamente aggiornata da scoperte rivoluzionarie che contribuiscono alla realizzazione di prodotti innovativi e performanti.

Uno dei principali settori della ricerca è lo studio di nuove fonti di energia e di dispositivi atti a immagazzinarla.

ADVERTISEMENTS

Finora le batterie a ioni di litio hanno costituto un prodotto innovativo con molteplici vantaggi rispetto alle batterie convenzionali tra cui:

    • leggerezza
    • elevata densità di carica
    • assenza dell'effetto memoria
    • autoscarica trascurabile
    • scarso impatto ambientale
    • massima potenza di spunto all'avviamento
    • ricarica rapida

Tali vantaggi hanno fatto sì che le batterie a ioni di litio soppiantassero quelle al nichel o al nichel-cadmio nei telefoni cellulari, nei computer portatili e in ogni altro dispositivo che necessita di batteria.

Nelle batterie a ioni litio gli ioni Li+ durante la fase di scarica si muovono dall'elettrodo negativo a quello positivo. Nel  processo inverso invece si verifica durante la fase di carica. Il catodo è comunemente costituito da composti del litio come LiCoO2,LiMn2O4 e LiFePO4, Li3V2(PO4)3 . L'anodo invece  è fatto di grafite, ossidi di stagno e ossidi di metalli di transizione.

Tali materiali presentano comunque degli inconvenienti che ne limitano l'uso. Ad esempio i materiali contenenti carbonio hanno una bassa carica iniziale, quelli a base di ossidi di stagno presentano una perdita di capacità ovvero di durata.

Nuovi materiali

Una delle soluzioni a tali problemi consiste nello sviluppare nuovi materiali che possano costituire nuovi elettrodi nelle batterie a ioni di litio.

LEGGI ANCHE   Determinazione del ferro (II) con bicromato

Lo studio si è pertanto rivolto al grafene che mostra stabilità chimica e alta conduttività elettrica. Il grafene è una forma allotropica del carbonio il cui spessore corrisponde a quello di un atomo dove il carbonio è ibridato sp2. Il grafene è l'elemento strutturale di base di alcune forme allotropiche del carbonio tra cui grafite, nanotubi di carbonio e fullerene. Questo materiale bidimensionale che ha un'area superficiale specifica di 2600 m2/g con la sua struttura a nido d'ape può aumentare la capacità di stoccaggio del litio. Inoltre la sua alta mobilità elettronica, la eccezionale conduttività termica, le eccellenti proprietà meccaniche, unitamente alla stabilità chimica rendono il grafene una sostanza ideale per materiali compositi per gli elettrodi che permettono un maggiore immagazzinamento di ioni litio e quindi una vita maggiore.

Nelle batterie tradizionali a ioni litio il materiale maggiormente usato quale catodo è LiMn2O4 per il suo basso costo e per la sua compatibilità ambientale sebbene abbia una bassa conduttività elettrica. Recenti pubblicazioni hanno dimostrato che fogli di grafene ne aumentano la conduttività. Il miglioramento delle proprietà elettrochimiche è attribuito alla maggiore velocità di diffusione dello ione litio.

Il grafene che fornisce nuove possibilità nel campo delle batterie a ioni litio per il suo basso peso, l'elevata conduttività elettrica, l'incredibile flessibilità e stabilità chimica può essere usato anche nell'anodo. L'aggiunta di grafene ai materiali usati come anodo conferisce una maggiore conduttività elettrica, alta area superficiale, elevato rapporto superficie-volume, spessore ultrasottile che diminuisce la distanza di diffusione degli ioni e flessibilità della struttura che apre la strada alla costruzione di elettrodi flessibili con stabilità termica e elettrica che garantisce una maggior durata della batteria.

Ti potrebbe interessare

  • Zinco(II): reazioni
  • Tungsteno
  • Triossido di renio
  • Trasposizioni ioniche
  • Titanio
Tags: compositifullerenemetalli di transizionenanotubi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210