• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Il cromo e i suoi colori

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
il-cromo-e-i-suoi-colori- chimicamo

il-cromo-e-i-suoi-colori-chimicamo

Il cromo è un metallo di transizione il cui nome deriva dal greco χρῶμα che significa colore a causa delle varie tinte particolarmente vivaci che hanno i suoi composti.

E' un metallo duro, lucido, di colore grigio acciaio; fonde con difficoltà ed è resistente alla corrosione.

Lo stato di ossidazione +6 non è stabile : infatti i suoi composti sono ossidanti e tendono a ridursi a sali in cui ha numero di ossidazione +3.

Esso presenta numeri di ossidazione che vanno da – 4 a +6 sebbene i numeri di ossidazione più comuni siano +2,+3 e +6. Lo stato di ossidazione +6 non è stabile. Infatti i suoi composti sono ossidanti e tendono a ridursi a sali di cromo (III). Come molti metalli del blocco d che presentano più numeri di ossidazione come il manganese, i composti del cromo hanno varie colorazioni

ADVERTISEMENTS

Esso forma alcuni ossidi come l'ossido di cromo (II) di colore nero, l'ossido di cromo (III) Cr2O3 usato come pigmento per il suo colore verde e l'ossido di cromo (IV) CrO2 di colore rosso scuro

LEGGI ANCHE   Impronte digitali: rilevamento

Cromato e bicromato

I sali che hanno i colori più caratteristici sono il cromato CrO42- dal tipico colore giallo e il bicromato Cr2O72- dal colore arancio in cui il cromo ha numero di ossidazione +6.

Il cloruro di cromo (III) è di colore viola se è anidro e verde scuro se esaidrato.

Complessi

Come molti metalli di transizione il cromo, con numero di ossidazione +3, può formare svariati composti di coordinazione che hanno colorazioni a seconda dei leganti presenti.

Tale fenomeno è dovuto alla configurazione dei metalli di transizione che danno complessi colorati.

In soluzione lo ione Cr3+ forma il complesso [Cr(H2O)6]3+ esaacquocromo (III) di colore violetto.

Il complesso [Cr(OH)6]3- esaidrossocromato (III) è di colore verde, l'esacianocromato (III) [Cr(CN)6]3- è di colore giallo, l'esamminocromo (III) [Cr(NH)6]3+ è di colore giallo e l'esafluorcromato (III) [CrF6]3- è di colore verde.

 

Ti potrebbe interessare

  • Cloruro di bario
  • Blu di Prussia
  • Bario: sali poco solubili
  • β-carotene
  • Zirconio
Tags: bicromatocomplessi coloraticomposti di coordinazionecromatopigmenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Raggio atomico e densità dei metalli: esercizi

Prossimo Articolo

Fattori che influenzano la solubilità

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210