• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Igroscopicità

di Chimicamo
1 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Igroscopicità- chimicamo

Igroscopicità- chimicamo

L' igroscopicità è la capacità di alcune sostanze di assorbire vapore acqueo dall'aria; alcune sostanze infatti possono fissare il vapore acqueo per adsorbimento superficiale oppure trasformandosi in idrati come nel caso dei solfati, mentre altre non solo assorbono il vapore ma si dissolvono in esso dando luogo al fenomeno della deliquescenza.

Ad esempio il cloruro di calcio dapprima si trasforma in cloruro di calcio esaidrato CaCl2 · 6 H2O e successivamente il sale idrato fissa a sua volta l'umidità trasformandosi in una soluzione concentrata di cloruro di calcio.

Tra le sostanze igroscopiche, oltre al cloruro di calcio vi sono: acido solforico concentrato, ossido di calcio, cloruro di magnesio, cloruro di ferro (III), pentossido di fosforo, idrossido di sodio, idrossido di potassio, nitrato di calcio, nitrato di rame (II)

L'igroscopicità di una sostanza può essere valutata, nel corso di una sua pesata,  osservando la variazione della sua massa nel tempo.

ADVERTISEMENTS

Le sostanze igroscopiche costituiscono un impedimento per molte tecniche analitiche: ad esempio non si può preparare una soluzione di idrossido di sodio a titolo noto in quanto esso assorbe vapore acqueo durante la pesata. Nell'analisi volumetrica, infatti, la soluzione a titolo approssimato di NaOH va standardizzata con uno standard primario come lo ftalato acido di potassio.

A causa della loro igroscopicità alcune di queste sostanze vengono usate quali agenti essiccanti negli essiccatori in cui vengono mantenute anidre le sostanze igroscopiche, sia per eliminare tracce di acqua da solventi organici.

LEGGI ANCHE   Sali di ammonio quaternari

Reazione

Per una sostanza igroscopica che forma un idrato si può scrivere la seguente reazione di ordine generale:
A + n H2O → A(H2O)n

dove n è la capacità della sostanza igroscopica ovvero il numero di moli di acqua che riesce a coordinare.

Un altro parametro importante delle sostanze igroscopiche è l'efficienza ovvero la quantità di acqua che riescono a rimuovere da un solvente organico.

Ad esempio il solfato di sodio ha n = 10 ovvero dà luogo alla formazione di solfato di sodio decaidrato Na2SO4· 10 H2O ed ha un'efficienza di 25 mg/L.

Le sostanze igroscopiche, a seconda delle loro caratteristiche chimiche, vengono usate in modo selettivo nei solventi organici.

Ad esempio l'idrossido di potassio che ha natura basica viene usato per allontanare tracce di acqua da soluzioni basiche quali le ammine, ma non può essere usato nelle soluzioni acide.

Vengono indicati in tabella le sostanze igroscopiche usate per rimuovere le tracce di acqua dai solventi organici e il loro utilizzo

Tabella

Agenti essiccanti Composti
MgSO4, CaCl2, CaSO4, H2SO4 Alcani, alogenuri alchilici
MgSO4, CaCl2, CaSO4, sodio metallico Idrocarburi aromatici, eteri
Na2SO4, MgSO4, K2CO3, CaSO4 Aldeidi, chetoni, esteri
MgSO4, K2CO3, CaSO4, CaO, BaO Alcoli
KOH, K2CO3 Ammine
Na2SO4, MgSO4, CaSO4 Composti acidi

 

Il pentossido di fosforo a causa della sua aggressività non viene usato a contatto con le soluzioni ma posto negli essiccatori.

 

Ti potrebbe interessare

  • Batterie Zinco/Ossido di argento
  • Basi forti
  • Tipi di cemento
  • Specie essiccanti
  • Solfonammidi
Tags: acido solforico concentratocloruro di calciocloruro di ferro (III)cloruro di magnesioidrossido di potassioidrossido di sodioossido di calciopentossido di fosforo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Derivati del benzene: nomenclatura

Prossimo Articolo

Nitrato di argento

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210