L' idrossido di zinco è un composto inorganico avente formula Zn(OH)2 in cui lo zinco ha numero di ossidazione +2. Si trova in natura nei minerali ashoverite e sweetite
È un idrossido poco solubile e ha un prodotto di solubilità pari a 1.2 · 10-17
L'idrossido di zinco dà luogo all'equilibrio di dissociazione:
Zn(OH)2 ⇄ Zn2+ + 2 OH–
L'espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Zn2+][OH–]2
Detta x la sua solubilità molare all'equilibrio si ha:
[Zn2+] = x e [OH–] = 2x
Sostituendo questi valori nell'espressione del prodotto di solubilità si ha:
= (x)(2x)2 = 4x3
Da cui x = ∛1.2 · 10-17/4 = 1.4 · 10-6 M
Pertanto la sua solubilità è pari a 1.4 · 10-6 mol/L · 99.424 g/mol = 1.4 · 10-4 g/L
Proprietà
Si presenta sotto forma di polvere bianca ed è stabile e poco reattivo. Poco solubile in etanolo e acqua. In soluzione il precipitato si solubilizza in presenza di ammoniaca a causa della formazione del complesso tetrammino zinco secondo la reazione:
Zn(OH)2(s)+ 4 NH3(aq) → [Zn(NH3)4]2+(aq) + 2 OH–(aq)
Sintesi
Può essere ottenuto da una soluzione contenente un sale solubile dello zinco come il nitrato di zinco in presenza di una base secondo una reazione di precipitazione:
Zn(NO3)2(aq) + 2 NaOH(aq) → Zn(OH)2(s) + 2 NaNO3(aq)
Reazioni
L'idrossido di zinco è anfotero pertanto reagisce con gli acidi come HCl per dare cloruro di zinco:
Zn(OH)2(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + 2 H2O(l)
In presenza di un eccesso di ione OH– si solubilizza dando il complesso tetraedrico con numero di coordinazione + 4 tetraidrossozincato secondo la reazione:
Zn(OH)2(s) + 2 OH–(aq) → [Zn(OH)4]2-(aq)
Alla temperatura di 125 °C dà luogo a decomposizione termica con formazione di ossido di zinco secondo la reazione:
Zn(OH)2→ ZnO + H2O
Usi
L'idrossido di zinco è utilizzato:
- nelle medicazioni chirurgiche come adsorbente
- come riempitivo per vernici, tessuti e plastica
- come materiale isolante per proteggere dal rumore e dal freddo
- per la produzione di cemento, macchinari aerei o spaziali e macchinari elettrici
In combinazione con l'ossido di zinco, è ampiamente utilizzato in creme di calamina, unguenti, talco per bambini, lozioni per la pelle e cosmetici.