Idrossido di stagno (II): preparazione, proprietà, reazioni

L’idrossido di stagno (II) noto anche come idrossido stannoso è un solido di colore bianco scarsamente solubile in acqua.
Il prodotto di solubilità dell’idrossido di stagno (II) è infatti pari a 5.45 ∙ 10-27 che ha quindi una solubilità di 1.69 ∙ 10-7 g/L.

Preparazione

L’idrossido di stagno (II) può essere ottenuto per reazione di un sale solubile di stagno (II) come SnCl2 in presenza di idrossido di ammonio secondo la reazione:

SnCl2(aq) + 2 NH4OH(aq) → Sn(OH)2(s) + 2 NH4Cl(aq)

L’ambiente basico necessario per la precipitazione dello stagno (II) come idrossido viene conferito dall’idrossido di ammonio che è una base debole.

L’aggiunta di NaOH invece dell’idrossido di ammonio infatti porterebbe sicuramente a un valore di pH  troppo elevato che ridiscioglierebbe quantomeno parte dell’idrossido di stagno.

Proprietà anfotere

Quest’ultimo, infatti, come molti idrossidi, è anfotero e, in eccesso di ione OH- dà luogo alla formazione del complesso tetraidrossostannato (II) secondo la reazione:

Sn(OH)2(s) + 2 OH(aq) → [Sn(OH)4]2-(aq)

Reazioni

Ad una temperatura compresa tra 60 e 120°C l’idrossido di stagno (II) si decompone, a pressione atmosferica, in ossido di stagno (II):

Sn(OH)2 → SnO + H2O

Reagisce con HCl per dare cloruro di stagno (II):

Sn(OH)2 + 2 HCl → SnCl2 + 2 H2O

Un test specifico per l’analisi qualitativa dello stagno (II) prevede infatti prima la sua conversione in cloruro seguita dall’aggiunta di cloruro di mercurio (II) secondo la reazione:

SnCl2 + 2 HgCl2 → Hg2Cl2 + SnCl4

con formazione di cloruro di mercurio (I) che dà luogo a un precipitato bianco.

In eccesso di cloruro di stagno (II) il cloruro di mercurio reagisce con esso secondo una reazione di ossidoriduzione in cui il mercurio (I) viene ridotto a mercurio metallico di colore grigio e lo stagno (II) viene ossidato a stagno (IV):

Hg2Cl2 + SnCl2 → 2 Hg + SnCl4

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...