• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrossido di sodio

Sostanza basica, deliquescente all'aria da cui assorbe anidride carbonica

di Chimicamo
17 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Idrossido di sodio- chimicamo

Idrossido di sodio- chimicamo

L’ idrossido di sodio NaOH è una sostanza basica, deliquescente all’aria da cui assorbe anidride carbonica trasformandosi in NaHCO3 e Na2CO3 .

Sommario nascondi
1 Preparazione
2 Reazione del carbonato di sodio con idrossido di calcio
3 Elettrolisi di soluzioni acquose di cloruro di sodio

A temperatura ambiente non corrode la gomma né le resine sintetiche ma attacca i metalli quali l’alluminio, lo stagno, lo zinco e il piombo. Distrugge i tessuti organici, animali e vegetali.

Preparazione

La soda caustica si ottiene in due modi:

1)      Per reazione del carbonato di sodio con idrossido di calcio

2)      Per elettrolisi di soluzioni acquose di cloruro di sodio

Reazione del carbonato di sodio con idrossido di calcio

Tale reazione di equilibrio, viene detta caustificazione del carbonato ed è la seguente:

Na2CO3 + Ca(OH)2 ⇌ 2 NaOH + CaCO3

La reazione avviene con rese elevate quando la concentrazione del carbonato di sodio è bassa: con soluzioni al 10% di Na2CO3 la resa è del 97%, mentre con soluzioni al 16% la resa cala al 91%. La reazione viene fatta immettendo una soluzione di carbonato di sodio e ossido di calcio in caldaie disposte in serie a cascata  munite di agitatore e di camicia per il riscaldamento mediante vapore. L’ossido di calcio reagisce con l’acqua secondo la reazione esotermica:

CaO + H2O = Ca(OH)2

La soluzione passa in decantatori dove il carbonato di calcio insolubile che si forma viene separato per decantazione e quindi per filtrazione.

A questo punto si ottiene una soluzione al 10% e, per una sua ulteriore concentrazione si usano evaporatori e l’evaporazione di  parte dell’acqua porta a una concentrazione fino al 50%.

Desiderando soda caustica al 98% si concentra in apposite caldaie di ghisa speciale e si aumenta la temperatura fino a 300°C con eliminazione dell’acqua e la massa fusa viene colata in stampi nei quali solidifica.

Il prodotto ottenuto, tuttavia, è impuro e, nel caso che sia richiesto un prodotto con elevato grado di purezza si procede sciogliendo la soda caustica in alcol etilico quale solvente nel quale le impurezze tipicamente contenute ( carbonato di sodio, ossidi di ferro, silice ecc) sono insolubili. Dalla soluzione si evapora l’alcol e il residuo viene fuso e colato ottenendo soda caustica pura.

  Basi forti

Elettrolisi di soluzioni acquose di cloruro di sodio

Nel processo elettrolitico la corrente elettrica passa attraverso una soluzione di cloruro di sodio in speciali celle di elettrolisi. Il cloruro di sodio decomposto dalla corrente forma una soluzione al 10-12% di NaOH con sviluppo di H2 al catodo di ferro e di Cl2 all’anodo di grafite secondo la reazione:

2 NaCl + 2 H2O → H2 + Cl2 + 2 NaOH

Al catodo avviene la reazione 2 H2O → 2 OH– + H2

Man mano che intorno al catodo aumenta la concentrazione di ioni OH– questi tendono a migrare verso l’anodo dove reagiscono con Cl2 originando ipocloriti:

Cl2 + 2 OH–→ ClO– + Cl– + H2O

Con conseguente perdita di cloro e di soda caustica. Per impedire questa diffusione delle sostanze prodotte si ricorre a diaframmi di cemento poroso o a campane nelle quali la separazione dei due liquidi è ottenuta dalla differenza di densità tra la soluzione catodica ( NaOH) più densa e la soluzione anodica (NaCl) meno densa.

In aggiunta a questa tecnica si può elettrolizzare una soluzione di NaCl fra un anodo inattaccabile al cloro come la grafite e di un catodo al mercurio: tale processo è noto come processo Castner-Kellner. La reazione all’anodo è :

2 Cl– → Cl2 + 2e–

La semireazione che avviene all’catodo di mercurio è:

2 Na+ + 2 e – → 2 Na

Il sodio metallico forma una amalgama con il mercurio dando luogo alla reazione

2 Na(amalgama) → 2 Na+ + 2 e–

L’amalgama reagisce con l’acqua originando idrossido di sodio e acqua.

Tags: alluminioelettrolisi del cloruro di sodiopiombopreparazioneprocesso Castner-Kellnerreazioni esotermichestagnozinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Titolazioni coulombometriche

Prossimo Articolo

Costante di formazione di un complesso

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210