• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrossido di rame (II)

di Chimicamo
29 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Idrossido di rame (II)-chimicamo

Idrossido di rame (II)-chimicamo

L’ idrossido di rame (II) detto anche idrossido rameico è un composto con formula Cu(OH)2 in cui il rame ha numero di ossidazione +2. Insieme all’idrossido di rame (I) è uno degli idrossidi del rame.

Sommario nascondi
1 Solubilità
2 Proprietà
3 Sintesi
4 Reazioni
5 Usi

Gli alchimisti lo ottennero trattando il solfato di rame in ambiente fortemente alcalino sebbene fosse noto  intorno al  5000 a.C. quando iniziò l’età del rame e del bronzo.

Solubilità

È scarsamente solubile in acqua e il valore del prodotto di solubilità è pari a 2.20 · 10-20.

La dissociazione avviene secondo l’equilibrio eterogeneo:

Cu(OH)2(s) ⇄ Cu2+(aq) + 2 OH–(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = 2.20 · 10-20 = [Cu2+][OH–]2

Detta x la solubilità di Cu(OH)2 all’equilibrio:

[Cu2+] = x

[OH–] = 2x

Sostituendo questi valori nell’espressione si ha:

2.20 · 10-20 = (x)(2x)2 = 4x3

Da cui x = ∛2.20 · 10-20 /4 = 1.78 · 10-7  mol/L

Pertanto la solubilità, espressa in g/L, è pari a 1.78 · 10-7  mol/L · 97.561 g/mol = 1.72· 10-5 g/L

Proprietà

È un solido di colore blu o blu- verde

Come molti composti poco solubili si solubilizza in ammoniaca con formazione del complesso diamminorame (II):

Cu(OH)2(s) + 2 NH3(aq) → Cu(NH3)22+(aq) + 2 OH–(aq)

È un idrossido anfotero e in soluzioni fortemente alcaline si solubilizza per dare il complesso tetraidrossocuprato (II) Cu(OH)42-

Cu(OH)2(s) + 4 OH–(aq) → Cu(OH)42-(aq)

Sintesi

L’idrossido di rame (II) può essere preparato con una reazione di precipitazione tra il:

  • nitrato di rame (II) e idrossido di sodio:
  Cloruro

Cu(NO3)2(aq) + 2 NaOH(aq) → Cu(OH)2(s) + 2 NaNO3(aq)

  • solfato di rame (II) e idrossido di sodio:

CuSO4(aq) + 2 NaOH(aq) → Cu(OH)2(s) + 2 CuSO4(aq)

Reazioni

Alla temperatura di 185°C dà luogo a decomposizione termica con formazione di ossido di rame (II):

Cu(OH)2(s) → CuO(s) + H2O(l)

Reagisce con biossido di carbonio per formare un carbonato basico di rame (II) di colore verde:

2 Cu(OH)2(s) + CO2(g)→ Cu2CO3(OH)2(s) + H2O(l)

Usi

È utilizzato:

  • per ottenere sali rame
  • come catalizzatore
  • nella preparazione del reagente di Schweitzer
  • come mordente
  • come pigmento
  • in fungicidi e insetticidi per le sue proprietà antimicrobiche
  • come additivo per mangimi
Tags: idrossidi anfoteriidrossido rameicoreagente di Schweitzersolubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossido di rame (II)

Prossimo Articolo

Idrossido di ferro (II)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210