L' idrossido di magnesio è un composto inorganico avente formula Mg(OH)2 presente nella brucite minerale incolore o biancastro a lucentezza madreperlacea.
È scarsamente solubile in acqua infatti il suo prodotto di solubilità è pari a 5.61 · 10-12.
L'idrossido di magnesio dà luogo all'equilibrio di dissociazione:
Mg(OH)2 ⇄ Mg2+ + 2 OH–
L'espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Mg2+][OH–]2
Detta x la sua solubilità molare all'equilibrio si ha:
[Mg2+] = x e [OH–] = 2x
Sostituendo questi valori nell'espressione del prodotto di solubilità si ha:
5.61 · 10-12 = (x)(2x)2 = 4x3
Da cui x = ∛5.61 · 10-12 /4 = 1.12 · 10-4 M
Pertanto la sua solubilità è pari a 1.12 · 10-4 mol/L · 58.3197 g/mol = 6.53 · 10-3 g/L
Proprietà
È una polvere cristallina bianca e una durezza nella scala di Mohs di circa 3.0. Una sua sospensione acquosa ha un pH di 10. È solubile in acidi diluiti e in soluzioni contenenti sali di ammonio.
Produzione
Il laboratorio è ottenuto per precipitazione aggiungendo una soluzione alcalina a una soluzione contenente un sale solubile di magnesio. Avviene la reazione netta:
Mg2+(aq) + 2 OH–(aq)→ Mg(OH)2(s)
Può essere ottenuto dalla reazione tra nitruro di magnesio e acqua:
Mg3N2 +2 H2O → 3 Mg(OH)2 +6 NH3
L'idrossido di magnesio è prodotto in grandi quantità dall'acqua di mare mediante l'aggiunta di idrossido di calcio.
Reazioni
Dà reazioni di neutralizzazione con gli acidi come, ad esempio, con l'acido cloridrico:
Mg(OH)2(s) + 2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + 2 H2O(l)
Dà luogo a decomposizione termica quando è riscaldato a 360 °C formando l'ossido MgO secondo la reazione:
Mg(OH)2 → MgO + H2O
Usi
È la materia prima principale nella produzione di magnesio metallico ed è utilizzato come additivo ignifugo. In acqua forma una sospensione nota come latte di magnesia, che è stata a lungo usata come antiacido e lassativo.
L'idrossido di magnesio non è assorbito dalla pelle. Pertanto è un deodorante naturale in grado di contrastare eventuali batteri che causano cattivi odori sulla superficie della pelle senza influenzare il derma.
È inoltre utilizzato quale ritardante della fiamma