L' idrossido di cromo (III) è un composto inorganico che ha formula Cr(OH)3 in cui il cromo ha numero di ossidazione + 3. Come tutti i composti del cromo in cui il metallo ha numero di ossidazione +3 è di colore verde.
Solubilità
È un composto poco solubile in acqua e ha un prodotto di solubilità pari a 1.6 · 10-30
Si dissocia secondo l'equilibrio eterogeneo:
Cr(OH)3(s) ⇄ Cr3+(aq) + 3 OH–(aq)
L'espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Cr3+][OH–]2
Detta x la solubilità molare all'equilibrio si ha:
[Cr3+] = x
[OH–]= 3 x
Sostituendo nell'espressione del Kps:
Kps = 1.6 · 10-30= (x)(3x)3 = 27 x4
Da cui x = ∜1.6 · 10-30/27 = 1.6 ·10-8 mol/L
pertanto la solubilità espressa in g/L vale 1.6 ·10-8 mol/L · 103 g/mol = 1.6 ·10-6 g/L
La solubilità dell' idrossido di cromo (III) è influenzata dal pH
Proprietà
Si presenta gelatinoso ed è solubile in acidi minerali diluiti dando una soluzione blu o verde. L'idrossido di cromo (III) è anfotero infatti si solubilizza sia in acidi forti che in basi forti.
In ambiente acido dà luogo alla formazione del complesso esaacquocromo (III):
Cr(OH)3 + 3 H+ + 3 H2O → [Cr(H2O)6]3+
In ambiente basico dà il metacromito:
Cr(OH)3 + OH– → CrO2– + 2 H2O
La solubilità minore si verifica tra pH 7 e 10. A valori maggiori o minori dà luogo a solubilizzazione
Sintesi
Può essere ottenuto per precipitazione dalla reazione del cloruro di cromo (III) con idrossido di sodio:
CrCl3 + 3 NaOH → Cr(OH)3 + 3 NaOH
Tuttavia un eccesso di NaOH porta alla solubilizzazione del precipitato.
Un'altra via sintetica prevede di utilizzare una soluzione di bicromato di potassio in cui è fatta gorgogliare anidride solforosa. Nella reazione di ossidoriduzione si forma cromo (III) e solfato:
Cr2O72- + 3 SO2 + 2 H+ → 2 Cr3+ + 3 SO42- + H2O
La soluzione di sale cromico è riscaldata all'ebollizione e agitata continuamente. L'aggiunta di ammoniaca porta alla formazione del precipitato
Reazioni
A una temperatura compresa tra 430 e 1000 °C dà luogo a decomposizione termica per dare ossido di cromo (III) e vapore acqueo:
2 Cr(OH)3 → Cr2O3 + 3 H2O
In presenza di idrossido di sodio reagisce con l'acqua ossigenata per dare cromato di sodio:
2 Cr(OH)3 +4 NaOH + 3 H2O2 → 2 Na2CrO4 + 8 H2O
In presenza di acido nitrico l'idrossido di cromo (III) forma il nitrato di cromo:
Cr(OH)3 + 3 HNO3 → Cr(NO3)3 + 3 H2O
Usi
È utilizzato:
- nella formulazione di cosmetici
- agenti coloranti per capelli
- smalto per unghie
- prodotti per la cura della pelle
- prodotti per la pulizia
- nella finitura dei metalli
- nella conservazione del legno
- catalizzatore