• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrossido di calcio

di Chimicamo
24 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
2
Idrossido di calcio - chimicamo

Idrossido di calcio - chimicamo

L'idrossido di calcio noto anche con il nome di calce spenta o calce idrata è una sostanza inorganica con formula Ca(OH)2.

Si presenta sotto forma di polvere cristallina bianca o incolore scarsamente solubile in acqua e la sua solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura. Ad esempio la solubilità a 0°C è di 1.89 g/L mentre a 20°C è di 1.73 g/L.

Proprietà

L'idrossido di calcio è un composto ionico in cui è presente lo ione Ca2+ e due ioni OH–.

ADVERTISEMENTS

In natura si trova nel minerale portlandite e, come gli idrossidi metallici assume una struttura polimerica stratificata in cui sono presenti legami a idrogeno.

Si dissocia secondo l'equilibrio:

Ca(OH)2(s) ⇄ Ca2+(aq) + 2 OH–(aq)

regolato da un prodotto di solubilità pari a 5.5 · 10-6.

Per effetto dello ione in comune la solubilità dell'idrossido di calcio aumenta a valori acidi di pH mentre in ambiente alcalino la sua solubilità diminuisce.

L'idrossido di calcio è solubile in glicerolo e negli acidi e le sue soluzioni acquose sature aventi carattere basico sono dette acqua di calce.

Ad una temperatura di 512 °C dà luogo ad una reazione di decomposizione termica per dare ossido di calcio noto come calce viva e acqua secondo la reazione:

Ca(OH)2(s) → CaO(s) + CO2(g)

Sintesi

In laboratorio può essere preparato per precipitazione tramite una reazione di doppio scambio tra una soluzione di cloruro di calcio e una di idrossido di sodio:

LEGGI ANCHE   Alginato di calcio

CaCl2(aq)+ 2 NaOH(aq)→ Ca(OH)2(s) + 2 NaCl(aq)

A livello industriale può essere ottenuto dalla reazione, detta di spegnimento della calce, altamente esotermica, tra l'ossido di calcio detto calce viva e acqua:

CaO(s) + H2O(l) → Ca(OH)2(s)

Reazioni

L'idrossido di calcio reagisce con:

  • Il biossido di carbonio per dare secondo una reazione detta di carbonatazione carbonato di calcio e acqua:

Ca(OH)2(s) + CO2(g)→ CaCO3(s) + H2O(l)

  • L'acido solforico concentrato per dare solfato di calcio e acqua:

Ca(OH)2(s) + H2SO4(aq) → CaSO4(s) + 2 H2O(l)

    • L'acido fosforico concentrato per dare fosfato di calcio

e acqua

  • Il perossido di idrogeno a 40-50°C per dare perossido di calcio e acqua:

Ca(OH)2(s) + H2O2(aq) → CaO2(s) + H2O(l)

Usi

L'idrossido di calcio viene utilizzato:

  • per allontanare particelle sospese nell'acqua in quanto agisce da flocculante
  • in campo odontoiatrico nel trattamento delle perforazioni della radice e nelle fratture radicolari e ha un ruolo in traumatologia dentale
  • in campo edile miscelato con pozzolana e malta per ottenere malte e intonaci
  • nell'industria alimentare quale modificatore di pH
  • nel settore conciario per rimuovere i peli dalle pelli animali
  • come additivo per lubrificanti per migliorarne la viscosità

Ti potrebbe interessare

  • Ossalato di calcio
  • Zimasi
  • Umettante
  • Tiocianato di potassio
  • Solubilità dei solfuri in ambiente acido
Tags: biossido di carboniocarbonato di calciodecomposizione termicaflocculantigliceroloidrossido di sodiolegami a idrogenopHprecipitazineprodotto di solubilitàreazioni esotermicheviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gelatina Jell-O

Prossimo Articolo

Perclorato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Commenti 2

  1. Edoardo Laurenti says:
    2 mesi fa

    Perché la reazione di carbonatazione non viene sfruttata per catturare la CO2 dagli scarichi e quindi produrre e scaricare calcare solido invece di avere CO2 nell’ atmosfera?
    Come funziona la termodinamica in questo caso?
    Grazie.

    Rispondi
    • Maurizia Gagliano says:
      2 mesi fa

      Non è una questione di termodinamica ma in realtà si dovrebbe convogliare il gas, isolare la CO2, farla reagire con l’idrossido di calcio per ottenere delle pietre. Il processo sarebbe complesso e soprattutto molto oneroso

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210