• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Idrossido di alluminio

di Chimicamo
7 Maggio 2022
in Chimica Generale
A A
0

Idrossido-di-alluminio-chimicamo

Idrossido-di-alluminio-chimicamo

L' idrossido di alluminio è una specie inorganica avente formula Al(OH)3 usato come antiacido, ritardante della fiamma e come precursore di altri composti dell'alluminio.

In natura si trova prevalentemente nel minerale gibbsite anche noto come idrargillite e più raramente nella bayerite, doyleite e nordstrandite

Proprietà

È un elettrolita poco solubile in acqua ma, essendo un idrossido anfotero, si solubilizza per reazione con gli acidi e con le basi.

ADVERTISEMENTS

Reagisce con gli acidi comportandosi da base secondo Brønsted-Lowry per dare cloruro di alluminio secondo la reazione:

Al(OH)3 + 3 HCl → AlCl3 + 3 H2O

Reagisce con le basi comportandosi da acido di Lewis per dare il complesso tetraidrossialluminato secondo la reazione:

Al(OH)3 + OH– → [Al(OH)4]–

Alla temperatura di 1300 K si decompone in ossido di alluminio e vapore acqueo secondo la reazione:

2 Al(OH)3(s) → Al2O3(s) + 3 H2O(g)

Può presentarsi in quattro forme cristalline e pertanto presenta polimorfismo.

Preparazione

L'idrossido di alluminio viene ottenuto dai minerali come la bauxite dove è presente sotto forma di ossido di alluminio impuro che è trattato con una soluzione concentrata di idrossido di sodio con formazione del tetraidrossoalluminato secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Storia della Tavola Periodica

Al2O3 + 2 OH– + 3 H2O → 2 Al(OH)4–

L'aggiunta di un acido trasforma il tetraidrossialluminato in idrossido di alluminio:

Al(OH)4– + H+ → Al(OH)3 + H2O

Usi

L'idrossido di alluminio è utilizzato nei più vasti campi:

  • dall'industria cosmetica negli ombretti, rossetti, prodotti detergenti, lozioni, creme idratanti, balsami per capelli e prodotti abbronzanti per proteggere la pelle e quale opacizzante
  • dall'industria farmaceutica come antiacido, come additivo in alcuni vaccini e come eccipiente in alcuni farmaci
  • come riempitivo in sostanze polimeriche ed elastomeri e come ritardante della fiamma
  • come precursore dell'ossido di alluminio da cui si ottiene l'alluminio metallico

 

Ti potrebbe interessare

  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Vulcanizzazione
  • Solventi aprotici: reazioni
  • Resorcinolo
  • Poliurea
Tags: antiacidoelastomeriidrossidi anfoterirossetti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210