• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrossiapatite

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Idrossiapatite-chimicamo

Idrossiapatite-chimicamo

L' idrossiapatite è un minerale in cui è presente il gruppo fosfato che, unitamente alla fluorapatite e alla cloroapatite, fa parte delle apatiti.

La formula dell'idrossiapatite è Ca5(PO4)3(OH) anche se spesso viene indicata come Ca10(PO4)6(OH)2 in quanto la cella elementare del cristallo è costituita da due molecole. Sebbene sia un minerale abbastanza raro l'idrossiapatite costituisce il maggiore componente delle ossa infatti il 99% del calcio presente nell'organismo umano è immagazzinato nel tessuto osseo   sotto forma di idrossiapatite. Quest'ultima è inoltre presente nello smalto dei denti che costituisce il tessuto più duro del corpo umano. Lo smalto è costituito infatti per circa il 96% da idrossiapatite, dall'1% da matrice organica e dal 3% da acqua.

La carenza di idrossiapatite può portare allo sviluppo di alcune patologie, quali, ad esempio, l'osteoporosi malattia che colpisce nello specifico molte donne in età post-menopausale che porta a una maggiore fragilità delle ossa con conseguente rischio di fratture.

ADVERTISEMENTS

Nei denti in condizioni normali l'idrossiapatite presente nello smalto e nella dentina, è organizzata in strutture aventi alta densità con conseguente durezza e resistenza che costituiscono i presupposti per mantenere l'integrità del dente.

I microrganismi presenti nel cavo orale, che aderiscono al dente nella forma di placca batterica, se non sono mantenuti sotto controllo con una adeguata igiene orale e con frequente ablazione del tartaro  riescono a dissolvere la matrice minerale creando lesioni cavitate con conseguente formazione della carie dentale.

La placca batterica è formata da sostanze di origine alimentare ed è popolata da un gran numero di batteri tra cui lo streptococco mutans e il lactobacillo. Quest'ultimo, nutrendosi degli zuccheri presenti nella placca batterica produce scorie acide che possono intaccare la superficie dello smalto dentario.

LEGGI ANCHE   Fentanyl

Dissoluzione

La dissoluzione dell'idrossiapatite è regolato dal prodotto di solubilità  che ha un valore di 2.34∙10-59. Detta x la solubilità molare dell'idrossiapatite, e stante il suo equilibrio di dissociazione:

Ca5(PO4)3(OH)(s) ⇄ 5 Ca2+ + 3 PO43- + OH–

all'equilibrio si ha:

[Ca2+] = 5x

[PO43-] = 3x

[OH–] = x

Sostituendo tali valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

Kps = 2.34 ∙ 10-59 = [Ca2+]5 [PO43-]3[OH–] = (5x)5 (3x)3(x) = 84375 x9

Da cui x = solubilità molare = 8.67 ∙ 10-9 M

Tale equilibrio è influenzato dal pH: un valore basso di pH sottrae ioni OH– dall'equilibrio di dissociazione spostandolo, in base al Principio di Le Chatelier verso destra con conseguente aumento della solubilità. Inoltre lo ione fosfato è la forma deprotonata dell'acido fosforico e dà luogo ai seguenti equilibri:

PO43- + H+ ⇄ HPO42-

HPO42-+ H+ ⇄ H2PO4–

H2PO4 –+ H+ ⇄ H3PO4

Anche per lo ione fosfato quindi una diminuzione di pH comporta una dissoluzione dell'idrossiapatite.

Quando la saliva presenta valori di pH più bassi si raggiunge un valore di pH critico al di sotto del quale avviene l'erosione dello smalto. La saliva, infatti, ha un pH che oscilla nel range tra 6.5 e 7.5, ma nel caso si verifichi un'acidificazione dovuta a scarsa igiene o all'introduzione di cibi o bevande a basso pH si verifica la solubilizzazione dell'idrossiapatite predisponendo all'insorgenza della carie dentaria.

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione di miscele di basi
  • Titolazione di miscele di acidi. Esercizi
  • Solubilità di un sale in funzione del pH. Esercizi svolti
  • Solfuri: solubilità e pH
  • Reazioni acido-base e fisiologia
Tags: fosfatopHPrincipio di Le Chatelier

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210