• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrolisi acida e basica

di Chimicamo
11 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Idrolisi acida e basica- chimicamo

Idrolisi acida e basica- chimicamo

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad esempio NH4Cl.

L'idrolisi basica avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido debole e base forte come ad esempio CH3COONa

Le proprietà acide e basiche delle soluzioni acquose dipendono dalla concentrazione degli ioni [H+] e degli ioni [OH–]. L'acqua, ovvero il solvente presente nelle soluzioni acquose, si dissocia secondo l'equilibrio:

H2O(l) ⇄ H+(aq) + OH–(aq)

Pertanto l'acqua pura è neutra in quanto [H+] = [OH–]   ovvero pH = 7

L' equilibrio di dissociazione dell'acqua è regolato dalla costante Kw la cui espressione è:

Kw = [H+]  [OH–]

che alla temperatura di 25°C assume il valore di 1.00 · 10-14.

Quando la concentrazione degli ioni H+ è maggiore rispetto a quella degli ioni OH– la soluzione è acida e il pH è minore di 7. Soluzioni di acidi forti come HCl o di acidi deboli come HF, anche se poco concentrati,  hanno un pH minore di 7. Quando la concentrazione degli ioni OH– è maggiore rispetto a quella degli ioni H+ la soluzione è basica e il pH è maggiore  di 7. . Soluzioni di basi forti come NaOH e di basi deboli come NH3, anche se poco concentrate,  hanno un pH maggiore di 7.

Se la soluzione contiene un sale essa può essere neutra, acida o basica. Ad esempio la presenza di  NaBr non influenza il pH della soluzione che pertanto risulta neutra. Viceversa se la soluzione contiene NaNO2 essa risulta basica mentre se contiene NH4Cl risulta acida.

Per poter prevedere l'effetto di un sale sul pH di una soluzione si deve considerare il comportamento degli ioni derivanti dalla dissoluzione dell'elettrolita.

LEGGI ANCHE   La Teoria di Brønsted e Lowry degli acidi e delle basi

Proprietà acido-base di alcuni ioni in soluzione

anioni neutri: Cl–, Br–, I–, NO3–, ClO4–, SO42-

anioni basici: CH3COO–, F–, CO32-, S2-, PO43-, CN–, NO2–, HCO3–, HS–, HPO42-

anioni acidi: HSO4–, H2PO4–

cationi neutri: Li+, K+, Na+, Ca2+, Ba2+

cationi basici: nessuno

cationi acidi: Mg2+, Al3+, NH4+, ioni di metalli di transizione

L'idrolisi dei sali può essere visualizzata considerando 1) la dissoluzione del sale; 2) la reazione di idrolisi del catione o dell'anione con l'acqua.

Consideriamo ad esempio il caso di NaF: esso è un elettrolita forte che si dissocia completamente nei suoi ioni:

NaF → Na+ + F–

Consideriamo quali possono essere le reazioni del catione e dell'anione con l'acqua: se Na+ reagisse conlo ione OH– prodotto dalla dissociazione dell'acqua si avrebbe: Na+ + OH– → NaOH. Tuttavia NaOH è una base forte completamente dissociata e quindi tale reazione non può aver luogo. Lo ione F– invece reagisce con l'acqua secondo l'equilibrio:
F– + H2O ⇄ HF + OH–

ADVERTISEMENTS

con ottenimento di HF che è un acido debole e OH– che conferisce basicità alla soluzione. Pertanto NaF è un sale che dà un'idrolisi basica ovvero le soluzioni contenenti NaF hanno un pH maggiore di 7 e sono basiche.

Esempio

Consideriamo ora il caso di NH4Cl che si dissocia nei suoi ioni:

NH4Cl → NH4+ + Cl–

Lo ione cloruro non può diventare HCl che è un acido forte e come tale completamente dissociato mentre lo ione ammonio reagisce con l'acqua secondo l'equilibrio:
NH4+ + H2O ⇄ NH3 + H3O+

con ottenimento di NH3 che è una base debole e di H3O+ che conferisce acidità alla soluzione. Pertanto NH4Cl è un sale che dà un'idrolisi acida ovvero soluzioni contenenti NH4Cl hanno un pH minore di 7 e sono acide.

Per poter prevedere l'effetto sul pH di un sale possiamo applicare, senza fare troppi ragionamenti, la seguente regola: sali derivanti da acido forte e da base forte sono neutri; sali derivanti da acido debole e da base forte sono basici; sali derivanti da acido forte e base debole sono acidi.

Infatti nei casi esaminati NaBr è neutro perché può essere considerato derivante da base forte ( NaOH) e da acido forte (HBr).

Nel caso di NaF esso dà idrolisi basica perché può essere considerato derivante da base forte (NaOH) e da acido debole (HF).

Per NH4Cl esso dà idrolisi acida perché può essere considerato derivante da base debole (NH3) e da acido forte (HCl).

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni di neutralizzazione
  • Idrolisi di sali. Esercizi svolti
  • Calcolo del pH. Esercizi svolti
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Sali: proprietà acido-base
Tags: acidi deboliacidi fortianionibasi debolibasi forticationi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alcalinità di una soluzione

Prossimo Articolo

Cottura a microonde

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210