Idrogeno metallico: metallizzazione dell’idrogeno, caratterizzazione

Idrogeno metallico: ipotesi inverosimile per i chimici del XIX secolo ma prevista da valenti scienziati da circa ottanta anni.
Gli elementi sono classificati sulla base del loro stato di aggregazione e  proprietà tra cui quella di condurre calore ed elettricità tipica dei metalli. Si è portati quindi a ritenere che le proprietà di un metallo, un gas o un non metallo siano sempre gli stessi ma in realtà sono quelle che gli elementi esibiscono sulla Terra.

Nell’Universo in cui si verificano casi di pressione e temperatura inusitate sulla Terra si ha una modificazione delle le proprietà degli elementi.

Plutone, ad esempio, è ricoperto di azoto solido, mentre in alcuni pianeti extrasolari, ovvero quei pianeti che orbitano attorno a una stella diversa dal Sole, la pioggia è costituita da metallo liquido.

Vicino ai nuclei dei giganti gassosi ovvero  non costituiti prevalentemente da roccia, gli elementi sono sottoposti a pressioni estreme che sono in grado di riorganizzare gli orbitali atomici con conseguenti variazioni dei tipi di legame che osserviamo sulla Terra.

Prime ipotesi sull’idrogeno metallico

Già 80 anni fa i fisici Wigner e Huntington ipotizzarono l’esistenza di idrogeno metallico a pressioni estreme. Tali supposizioni non erano  supportate da evidenze sperimentali tanto che l’idrogeno metallico fu descritto come “il Santo Graal della fisica ad alta pressione”.

isotopi dell'idrogenoL’idrogeno è il più semplice degli elementi e, nella sua forma isotopica più diffusa, detta Protio, è costituito da un nucleo contenente un solo protone, e da un elettrone.

È l’elemento più leggero e ha un’energia significativa anche a bassissime temperature motivo per il quale ha una temperatura di solidificazione di 14 gradi oltre lo zero assoluto.

Nel 2011 gli scienziati della NASA ipotizzarono che l’idrogeno metallico, metastabile a temperatura e pressione ambiente, potesse costituire il miglior combustibile chimico per i razzi in quanto gli atomi si sarebbero ricombinati spontaneamente per formare H2 e si ipotizzò di iniettare elettroni all’idrogeno allo stato solido per trasformare l’idrogeno solido sotto forma molecolare in idrogeno metallico.

Metallizzazione dell’idrogeno

La metallizzazione dell’idrogeno  costituisce un esempio di materia degenere. Essa avviene con un cambiamento di fase della materia. Si  forma infatti un reticolo cristallino costituito dai nuclei atomici dell’idrogeno ovvero da soli protoni con elettroni delocalizzati.

idrogeno metallico

Nel gennaio del 2016 secondo una pubblicazione di Dalladay-Simpson , Howie e Gregoryanz dell’Università di Edinburgo sul Journal Nature se si pone una piccola quantità di idrogeno tra due incudini di diamante e si sottopone il sistema a 384 GPa l’idrogeno diviene solido formando una struttura cristallina. E’ quindi la prima volta che si osserva idrogeno solido a temperatura ambiente e questa nuova forma della materia è stata detta Fase V. L’ampiezza della fenditura tra i due incudini di diamante non ha tuttavia consentito di introdurre un elettrodo che potesse rilevare la conducibilità del materiale.

Normalmente l’idrogeno si trova in forma molecolare. Il legame avviene tra i due atomi che condividono i 2 elettroni di legame che si trovano in un orbitale molecolare di tipo σ. Questo  legame determina molte delle proprietà della molecola tra cui la lunghezza d’onda della luce assorbita quando gli elettroni passano a un livello eccitato. L’idrogeno molecolare è trasparente alla luce visibile in quanto non assorbe alcuna radiazione che ricade nel campo visibile.

I ricercatori hanno rilevato che quando l’idrogeno è  solido, ovvero metallizzato, si ha la rottura del legame. Si ha quindi la formazione di elettroni di conduzione rivelata dalla comparsa di una colorazione scura del materiale. Ciò  è mostrato dalla luce visibile trasmessa e riflessa.

Caratterizzazione 

Essi si sono avvalsi anche della spettroscopia Raman. La tecnica si basa sul fenomeno della diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica proveniente da una sorgente laser da parte del campione.

Questa tecnica analitica fornisce informazioni sulla struttura dei livelli energetici vibrazionali molecolari. I due modi di vibrazione presenti in una molecola di H2 iniziano a scomparire alla pressione a cui è  effettuato l’esperimento e le intensità dei rimanenti modi vibrazionali decrescono rapidamente.

Tuttavia poiché sono ancora presenti indizi di un legame i ricercatori ritengono che questa sia una fase nuova dell’idrogeno. Tuttavia  ipotizzano che a pressioni maggiori si formi idrogeno metallico.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...