• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrogeno: legami

di Chimicamo
14 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

burkholderia pseudomallei grown on sheep blood agar for 72 hours

L' idrogeno dà legami per condivisione del suo elettrone ma può formare composti sotto forma di H+  a seguito della perdita del suo elettrone o per  acquisto di un elettrone

Perdita dell'elettrone di valenza

Per perdita dell'elettrone di valenza si ha la formazione dello ione H+  che non è altro che un protone. La sua piccola dimensione ( r ~ 1.5∙10-13 cm) rispetto a quella atomica (r ~ 10-8 cm) e la sua piccola carica gli conferiscono la capacità di deformare la nuvola elettronica che avvolge gli altri atomi. Conseguentemente il protone non esiste come tale tranne che nelle radiazioni ioniche gassose mentre in fase condensata è sempre associato con altri atomi o molecole.

Acquisto di un elettrone

L'atomo di idrogeno può acquistare un elettrone per formare lo ione idruro H– raggiungendo la configurazione elettronica 1s2 di He. Questo ione esiste in prevalenza negli idruri salini con metalli più elettropositivi.

Formazione di un legame a coppia elettronica

La maggior parte dei composti dell'idrogeno contiene un legame a coppia elettronica. Numerosi sono i composti del carbonio con l'idrogeno; con la maggior parte degli elementi aventi uno scarso carattere metallico esso forma derivati. Molti di essi sono gassosi o liquidi. Anche se i metalli per la maggior parte non formano idruri covalenti semplici si conoscono parecchi complessi contenenti legami M-H come, ad esempio, HCo(CO)4.

La chimica di molti di questi composti è strettamente dipendente dalla natura dell'elemento o dell'elemento più i leganti a cui l'idrogeno è legato. In particolare vi è dipendenza per quanto attiene il grado di dissociazione di un composto in solventi polari e la sua capacità di comportarsi da acido:
HX ⇄ H+ + X–

Per quanto riguarda il comportamento chimico sono importanti anche la struttura elettronica e il numero di coordinazione della molecola.

Consideriamo, ad esempio, gli idruri BH3, CH4, NH3, H2O, HF. Il primo non solo dimerizza dando il diborano, ma manifesta la sua insaturazione coordinativa comportandosi come un acido di Lewis.

Il metano è inerte da un punto di vista chimico ed è neutro, l'ammoniaca possiede una coppia elettronica solitaria ed è pertanto una base di Lewis. L'acqua  può comportarsi sia da acido che da base debole mentre HF in acqua è un acido molto più forte dell'acqua anche se relativamente debole.

Fatta eccezione per la molecola H2 in cui il legame è covalente omeopolare tutti gli altri legami H-X presentano, a seconda della differenza di elettronegatività, un carattere più o meno polare. L'orientazione del dipolo può essere H⇤X o H⇥X e da ciò derivano importanti differenze nel comportamento chimico.

Il termine idruro viene considerato appropriato solo nel caso in cui vi è la polarizzazione  H⇤X. Infatti nell'idruro l'idrogeno ha numero di ossidazione pari a – 1. Tuttavia molti composti che si comportano da acidi in solventi polari vengono detti idruri covalenti.

Così anche se HCl si comporta come acido forte in soluzione acquosa esso è un gas a temperatura ambiente e rimane indissociato in solventi non polari.

LEGGI ANCHE   Idruri

Tipi di legami particolari

La natura del protone e la totale assenza di schermatura dalla carica nucleare da parte di gusci elettronici interni permettono altre forme di attività chimiche che sono peculiari dell'idrogeno tra cui:

a)      Formazione di numerosi composti spesso non stechiometrici con elementi metallici generalmente chiamati idruri

b)      Formazione di legami a ponte di idrogeno in composti elettron-deficienti come il diborano

diborano

o in complessi di metalli di transizione detti idrurocomplessi

complessi con idrogeno a ponte

c)      Legame a idrogeno che è un legame particolarmente importante che costituisce il caso più emblematico di attrazione intermolecolare. I legami a idrogeno condizionano la chimica dell'acqua, delle soluzioni acquose, dei solventi idrossilici ed in genere delle specie contenenti gruppi OH ed assumono importanza critica nei sistemi biologici essendo responsabili, tra l'altro dei legami intra- e inter- catene polipeptidiche nelle proteine e dell'accoppiamento delle basi negli acidi nucleici.

Ti potrebbe interessare

  • Titanio
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Proprietà periodiche
  • L’idrogeno: proprietà, preparazione e usi
  • Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db)
Tags: carattere metallicoelettronegativitàidrurilegame a idrogenometalli di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cicloaddizione di Huisgen azide-alchino

Prossimo Articolo

Densità. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210