• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrofilo

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

idrofilo-chimicamo

idrofilo-chimicamo

Il termine idrofilo indica la proprietà dei materiali di avere una speciale affinità per l'acqua.

Sebbene un materiale idrofilo sia spesso caratterizzato dalla sua affinità per l'acqua, esso può essere generalmente descritto dalle sue interazioni con sostanze polari e non polari.

I materiali idrofili hanno interazioni termodinamicamente più favorevoli con l'acqua e altri solventi polari, come l'etanolo, rispetto al petrolio e ai solventi non polari, come il cicloesano.

Le strutture molecolari che consentono la formazione di legami a idrogeno contribuiscono in modo primario alla solubilità dei materiali idrofili nei solventi polari e nell'acqua.

Il termine idrofilo è usato frequentemente per descrivere una superficie che è idrofila se tende ad assorbire acqua o ad essere bagnata dall'acqua.

Una superficie si dice bagnata se un liquido si diffonde uniformemente su di essa senza la formazione di goccioline.

Quando il liquido è acqua e si diffonde sulla superficie senza la formazione di goccioline, la superficie è detta idrofila.

 

Bagnabilità

Un metodo semplice e quantitativo per definire il grado relativo di interazione di un liquido con una superficie solida è l'angolo di contatto di una gocciolina su un substrato solido.  Si ha una completa bagnabilità quando l'angolo di contatto si approssima a 0°. Se l'angolo di contatto è inferiore a 30°, la superficie è detta idrofila

 

Aspetto chimico

Il genere una molecola polare è anche idrofila sebbene possano esserci molecole dette anfipatiche che presentano sia una parte idrofila che idrofoba. Esempi di molecole anfipatiche sono fosfolipidi, colesterolo, glicolipidi, acidi grassi e acidi biliari.

LEGGI ANCHE   Berkelio

Esempi di liquidi idrofili oltre all'acqua e all'ammoniaca anche alcoli e ammidi. Tuttavia questi composti organici devono avere un basso numero di atomi di carbonio come metanolo, etanolo, 1-propanolo e 2-propanolo nel caso degli alcoli.

Alcoli con elevato numero di atomi di carbonio, infatti, pur presentando il gruppo -OH sono detti alcoli grassi in quanto presentano una parte idrofoba che li rende poco solubili in acqua.

I gruppi funzionali idrofili presenti nelle molecole organiche includono il gruppi carbonilico, carbossilico, amminico, tiolico e fosfato

Usi

L'idrofilia è utilizzata in molte applicazioni. I rivestimenti antiappannamento sfruttano le energie superficiali elevate per appiattire le gocce d'acqua invece di consentire loro di formare goccioline che diffondono la luce. I rivestimenti idrofili con siti di legame a idrogeno consentono la formazione di strati d'acqua strettamente aderenti con proprietà lubrificanti nei sistemi biologici. Quelli idrofili con siti ionici formano rivestimenti antistatici. Le superfici antivegetative sono importanti nell'ingegneria navale in quanto possono prevenire l'accumulo di microrganismi sul fondo di una nave. Un sottile strato d'acqua forma una barriera che impedisce o ritarda l'adesione dei microrganismi.

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Saponine
  • Idroformilazione
  • Idrofobo
  • Acqua micellare
Tags: alcoli grassiangolo di contattomolecole anfipaticherivestimenti antiappannamento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossido di cromo (III)

Prossimo Articolo

Barite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210