• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ibridazione

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

ibridazione- chimicamo

Ibridazione- chimicamo

L‘ibridazione è un processo matematico attraverso il quale  due o più orbitali atomici si combinano allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch'essi atomici

La sovrapposizione di orbitali s e p da cui si ottengono legami σ e legame π descrive alcuni aspetti del legame covalente e molecole costituite da due o tre atomi.

Pertanto le molecole costituite da un numero di atomi maggiore richiedono un altro modello per descrivere la formazione del legame. Tenendo infatti presente che gli orbitali p sono orientati con angoli di 90° e che gli orbitali s sono sferici e quindi adirezionali se tutte le molecole fossero costituite dalla sovrapposizione di questi orbitali si avrebbero solo molecole con angoli di 90°.

ADVERTISEMENTS

Considerando inoltre una molecola semplice come il metano che sappiamo avere una geometria tetraedrica e con tutti i legami C-H equivalenti si comprende che il modello che considera la sovrapposizione degli orbitali s e p risulta del tutto inefficace in quanto, avendo il carbonio due soli elettroni spaiati nell'orbitale p formerebbe la molecola CH2  in cui il legame H-C-H sarebbe di 90°. Anche se si considerasse che i due elettroni presenti nell'orbitale 2s del carbonio potessero formare legami si otterrebbe una molecola in cui i legami C-H non sarebbero equivalenti.

Partendo dalla descrizione della molecola di metano si giunse a postulare l'esistenza di orbitali ibridi che possono essere definiti come un insieme di orbitali equivalenti con proprietà uguali e formati dalla combinazione di due o più orbitali aventi diversa energia.

Ibridazione sp3

In figura viene rappresentato la configurazione elettronica del carbonio prima della conversione degli orbitali s e p e successivamente quando si sono formati i quattro orbitali ibridi sp3 i quali hanno la stessa energia.

sp3

Il  termine sp3 si indica che un elettrone dell'orbitale s e tre elettroni dell'orbitale p si sono combinati dando luogo all'ibridazione. Quando si formano i quattro orbitali ibridi sp3 essi si direzionano ai vertici di un tetraedro equilatero. La molecola del metano CH4 si forma per sovrapposizione di ciascun orbitale ibrido un l'orbitale dell'idrogeno e molecole come NH3, H2O presentano lo stesso tipo di ibridazione e geometria tetraedrica.

Ibridazione sp2

La formaldeide HCHO presenta un carbonio legato con legame semplice a ciascuno dei due idrogeni e con doppio legame all'ossigeno quindi forma tre legami σ e un legame π. La struttura è trigonale planare e gli orbitali ibridi sono detti sp2

LEGGI ANCHE   Energia molecolare

sp2

Tre elettroni sono ciascuno in un orbitale ibrido sp2 e un elettrone si trova in un orbitale p che forma un doppio legame con l'ossigeno. L'etene e il benzene sono molecole planari : i tre orbitali ibridi sp2 si dispongono planarmente con angoli di 120° e, affinché l'elettrone contenuto nell'orbitale  p possa sovrapporsi all'elettrone dell'altro atomo di carbonio per formare un legame π esso deve essere perpendicolare al piano della molecola

etene

Ibridazione sp

Il biossido di carbonio O=C=O ha 2 legami σ e due legami π : due elettroni del carbonio formano 2 orbitali ibridi sp che si dispongono linearmente con angoli di 180° formando legami σ rimangono 2 elettroni negli orbitali p responsabili del legame π.

sp

Ibridazione sp3d

Con tale notazione si indicano 5 orbitali ibridi in cui vi e almeno un elettrone in ciascuno di essi; poiché il carbonio ha solo 4 elettroni spaiati esso non ha l' ibridazione tipica di elementi che hanno orbitali d disponibili ovvero di elementi che appartengano almeno al  terzo periodo. Ad esempio il fosforo che ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p3 può promuovere un elettrone nell'orbitale d ed avere cinque elettroni spaiati che danno luogo a questo tipo di ibridazione.

ibridazione sp3dGli elettroni presenti negli orbitali ibridi sp3d formano legami σ dando una geometria bipiramidale trigonale. Si noti che non necessariamente avviene la promozione ni un elettrone nell'orbitale d e infatti il fosforo oltre al composto PCl5 in cui è presente ibridazione sp3d, forma composti come PCl3 in cui è ibridato sp3

Ibridazione s2p3d

Come nel caso dell'ibridazione sp3d l'elemento deve appartenere almeno al  terzo periodo ma deve, in questo caso,  presentare sei elettroni di valenza come accade, ad esempio in alcuni composti dello zolfo. Questo elemento ha configurazione 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p4 e gli elettroni presenti nell'orbitale 3s e 3p possono dar luogo a sei orbitali ibridi s2p3d che danno luogo a sei legami covalenti con struttura ottaedrica come nel caso dell'esafluoruro di zolfo SF6

ibridazione SF6

Ti potrebbe interessare

  • Modello degli orbitali ibridi
  • Tipi di dieni
  • Tensione angolare nei cicloalcani
  • Stabilità degli alcheni
  • Reazioni di addizione
Tags: Ibridazione s2p3dibridazione spibridazione sp2ibridazione sp3Ibridazione sp3dlegame πlegami σ

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210