• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ibridazione sp3

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ibridazione sp3- chimicamo

ibridazione sp3- chimicamo

L‘ibridazione sp3 si può verificare quando un atomo ha un elettrone spaiato in un orbitale s e tre nell’orbitale p.

Sommario nascondi
1 Tipi di ibridazione del carbonio
2 Geometria molecolare

Nell’ibridazione sp3 infatti un elettrone appartenente all’orbitale s e tre elettroni appartenenti all’orbitale p formano 4 orbitali ibridi ciascuno dei quali ha il 25 % di carattere s e il 75 % di carattere p.

L’esempio classico in cui un atomo presenta ibridazione sp3 è quello del metano.

Il carbonio ha configurazione elettronica 1s2,2s2,2p2.

Esso promuove un elettrone dal livello 2s al livello 2p e presenta così 4 elettroni spaiati.

Tipi di ibridazione del carbonio

Una delle possibili ibridazioni del carbonio, oltre all’ibridazione sp2 e sp è quella sp3 in cui l’orbitale s e i tre orbitali p vengono ibridati per formare quatto orbitali identici per forma, dimensione e energia che nel caso del metano formano 4 legami della stessa lunghezza con altrettanti atomi di idrogeno.

ibridazione sp3

Geometria molecolare

Secondo la teoria V.S.E.P.R. tali orbitali tenderanno a disporsi il più lontano possibile tra loro per effetto della repulsione. Nello specifico, si disporranno secondo i vertici di un tetraedro equilatero con angoli diedro di 109.5°.

Analogamente al carbonio anche gli elementi appartenenti al Gruppo 14 o gruppo del carbonio possono essere ibridati sp3 come avviene nel silano SiH4 e nel germano GeH4.

Anche elementi appartenenti a gruppi diversi da quello del carbonio possono dare ibridazione sp3 come, ad esempio, l’azoto e l’ossigeno.

L’azoto ha configurazione elettronica 1s2,2s2,2p3 e può formare 4 orbitali ibridi sp3 di cui uno è occupato dal doppietto elettronico solitario come avviene, ad esempio nell’ammoniaca.

A causa della maggiore repulsione tra il doppietto elettronico solitario e una coppia di legame riduce l’angolo da 109.5° a 107°.

  Bilancio di massa

L’ossigeno ha configurazione elettronica 1s2,2s2,2p4 e può formare 4 orbitali ibridi sp3 di cui due occupati dai due doppietti elettronici solitari come avviene, ad esempio nell’acqua. A causa della presenza di due orbitali contenenti due coppie di elettroni solitari l’angolo di legame si riduce ulteriormente a 104.5°

ch4,nh3,h2o

 

Tags: ammoniacagruppo 14ibridazione spibridazione sp2metanoteoria V.S.E.P.R.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Morfolina

Prossimo Articolo

Agenti essiccanti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210