• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Gruppo 7 (Mn, Tc, Re, Bh)

di Chimicamo
21 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Gruppo 7-chimicamo

Gruppo 7-chimicamo

Il Gruppo 7 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola Periodica.

I metalli che fanno parte del gruppo 7 sono manganese, tecnezio, renio e borio che appartengono rispettivamente al 4,5,6 e 7 periodo.

Il borio è un elemento artificiale scoperto nel 1976 che ha un brevissimo tempo di dimezzamento e le sue proprietà sconosciute e sono disponibili solo previsioni.

Gli altri elementi del gruppo 7 sono tipici metalli di transizione bianco-argento, duri e hanno punti di fusione e di ebollizione elevati.

Il manganese è l'unico elemento del gruppo largamente diffuso mentre gli altri elementi o sono rari sulla terra come Tc e Re o, come nel caso di Bh sintetico.

Tabella

Si riportano in tabella dati i salienti dei tre elementi

Elemento Z Configurazione elettronica Elettronegatività Numeri di ossidazione

 

Mn 25 [Ar] 3d5, 4s2 1.55 Da – 3 a +7
Tc 43 [Kr] 4d5, 5s2 1.9 Da – 3 a +7 tranne -2
Re 75 [Xe]4f14,5d5, 6s2 1.9 Da – 3 a +7 tranne -2

 

Il manganese cristallizza secondo un reticolo cubico a corpo centrato mentre tecnezio e renio secondo un reticolo esagonale compatto.

Proprietà degli elementi del Gruppo 7

Gli elementi del Gruppo 7 mostrano analogie relativamente alla configurazione elettronica dei gusci esterni e quindi nelle proprietà fisiche e comportamento chimico sebbene scendendo nel gruppo l'attività chimica diminuisca.

Il manganese è un metallo moderatamente attivo. Si combina lentamente con l'ossigeno nell'aria per formare biossido di manganese ed è usato in lega per ottenere l'acciaio. L'aggiunta di manganese all'acciaio rende il prodotto finale duro, oltre che resistente alla corrosione e agli shock meccanici.

LEGGI ANCHE   Soluzioni tampone: esercizi

Il tecnezio ha 26 isotopi di cui sono note le emivite, con numeri di massa da 88 a 113 di cui nessuno è stabile. L'isotopo più stabile è 98Tc con un'emivita di 4.2 milioni di anni.

Tra gli isotopi del tecnezio vi è l'isotopo 99mTc che è metastabile con un tempo di dimezzamento di sei ore ed emette raggi γ ed elettroni a bassa energia formando l'isotopo stabile 99Tc che è l'isotopo più stabile con un tempo di dimezzamento di 2.11 · 105 anni.

L'isotopo metastabile è utilizzato per le procedure diagnostiche che utilizzano elementi radioattivi come, ad esempio, la scintigrafia e la tomografia a emissione di un fotone singolo.

Il renio è usato per ottenere leghe con il platino utilizzate come catalizzatori per la produzione di benzina senza piombo ad elevato numero di ottani e nella produzione di leghe resistenti ad elevate temperature.

I composti del renio, dotati di elevata resistenza, sono usati in reazioni catalitiche in cui si verifica con facilità l'avvelenamento del catalizzatore.

 

Ti potrebbe interessare

  • Numero di ossidazione e periodicità
  • Titanite
  • Solfuro
  • Renio: il tassello mancante
  • Reattori chimici
Tags: 4° Periodo5° Periodo6° Periodo7° Periodomanganesereniotecnezio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossiprolina

Prossimo Articolo

Almandino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210