Il Gruppo 7 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola Periodica.
I metalli che fanno parte del gruppo 7 sono manganese, tecnezio, renio e borio che appartengono rispettivamente al 4,5,6 e 7 periodo.
Il borio è un elemento artificiale scoperto nel 1976 che ha un brevissimo tempo di dimezzamento e le sue proprietà sconosciute e sono disponibili solo previsioni.
Gli altri elementi del gruppo 7 sono tipici metalli di transizione bianco-argento, duri e hanno punti di fusione e di ebollizione elevati.
Il manganese è l'unico elemento del gruppo largamente diffuso mentre gli altri elementi o sono rari sulla terra come Tc e Re o, come nel caso di Bh sintetico.
Tabella
Si riportano in tabella dati i salienti dei tre elementi
Elemento | Z | Configurazione elettronica | Elettronegatività | Numeri di ossidazione
|
Mn | 25 | [Ar] 3d5, 4s2 | 1.55 | Da – 3 a +7 |
Tc | 43 | [Kr] 4d5, 5s2 | 1.9 | Da – 3 a +7 tranne -2 |
Re | 75 | [Xe]4f14,5d5, 6s2 | 1.9 | Da – 3 a +7 tranne -2 |
Il manganese cristallizza secondo un reticolo cubico a corpo centrato mentre tecnezio e renio secondo un reticolo esagonale compatto.
Proprietà degli elementi del Gruppo 7
Gli elementi del Gruppo 7 mostrano analogie relativamente alla configurazione elettronica dei gusci esterni e quindi nelle proprietà fisiche e comportamento chimico sebbene scendendo nel gruppo l'attività chimica diminuisca.
Il manganese è un metallo moderatamente attivo. Si combina lentamente con l'ossigeno nell'aria per formare biossido di manganese ed è usato in lega per ottenere l'acciaio. L'aggiunta di manganese all'acciaio rende il prodotto finale duro, oltre che resistente alla corrosione e agli shock meccanici.
Il tecnezio ha 26 isotopi di cui sono note le emivite, con numeri di massa da 88 a 113 di cui nessuno è stabile. L'isotopo più stabile è 98Tc con un'emivita di 4.2 milioni di anni.
Tra gli isotopi del tecnezio vi è l'isotopo 99mTc che è metastabile con un tempo di dimezzamento di sei ore ed emette raggi γ ed elettroni a bassa energia formando l'isotopo stabile 99Tc che è l'isotopo più stabile con un tempo di dimezzamento di 2.11 · 105 anni.
L'isotopo metastabile è utilizzato per le procedure diagnostiche che utilizzano elementi radioattivi come, ad esempio, la scintigrafia e la tomografia a emissione di un fotone singolo.
Il renio è usato per ottenere leghe con il platino utilizzate come catalizzatori per la produzione di benzina senza piombo ad elevato numero di ottani e nella produzione di leghe resistenti ad elevate temperature.
I composti del renio, dotati di elevata resistenza, sono usati in reazioni catalitiche in cui si verifica con facilità l'avvelenamento del catalizzatore.