• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg)

di Chimicamo
1 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg) - chimicamo

Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg) - chimicamo

Gli elementi del Gruppo 6 sono cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d.

Sommario nascondi
1 Numero di ossidazione
2 Tabella
3 Stato naturale
4 Proprietà

Il seaborgio è un elemento artificiale radioattivo il cui isotopo più stabile 271Sg ha un tempo di dimezzamento di 1.9 minuti.

Si dispone pertanto delle proprietà fisiche e chimiche dei primi tre elementi.

Numero di ossidazione

Gli elementi del gruppo 6 hanno sei elettroni di valenza e il loro numero di ossidazione più alto è +6. Questo stato non è il più stabile per il cromo infatti i composti di cromo (VI) sono ossidanti e tendono a ridursi a sali di cromo (III). I numeri di ossidazione più stabili per il molibdeno e il tungsteno sono + 6 e +5 mentre sono poco stabili quelli inferiori.

Tabella

In tabella vengono riportate alcune caratteristiche di questi elementi.

Elemento Z Configurazione Elettronegatività Raggio atomico (pm) Temperatura di fusione (°C) Densità (g/cm3)
Cr 24 [Ar] 3d5, 4s1 1.66 125 1903 7.14
Mo 42 [Kr] 4d5, 5s1 2.16 136 2620 10.28
W 74 [Xe] 4f14, 5d4, 6s2 2.36 137 3410 19

 

Stato naturale

Il cromo è contenuto principalmente nella cromite FeCr2O4 appartenente alla famiglia degli spinelli, ossido doppio di cromo e ferro in cui il cromo ha numero di ossidazione +3 e il ferro +2.

Il molibdeno si trova principalmente come solfuro nella molibdenite MoS2 ma esiste anche in forma di molibdato come, ad esempio, nella wulfenite.

Il tungsteno si trova sotto forma di tungstati come la wolframite (Fe, Mn)WO4 e la scheelite CaWO4.

Proprietà

Il cromo non mostra particolari somiglianze con il molibdeno e il tungsteno mentre questi ultimi, a causa della contrazione lantanidica, hanno dimensioni atomiche quasi uguali.

  Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe

I metalli sono altofondenti e hanno, rispettivamente il punto di fusione più alto degli elementi del periodo. In particolare il tungsteno ha la temperatura di fusione più elevata rispetto a tutti gli elementi

Il cromo è un metallo bianco brillante e, nonostante sia un riducente, è particolarmente inerte a causa della formazione di una pellicola di ossido che lo protegge da attacchi chimici. È perciò un componente fondamentale degli acciai inossidabili e viene usato per ricoprire il ferro a scopo protettivo. Il cromo, a causa della passivazione, non è attaccato da agenti ossidanti ma si solubilizza in acidi non ossidanti.

Il molibdeno e il tungsteno sono tipici metalli bianche e, per i loro elevati punti di fusione sono usati negli acciai speciali che conservano elevate caratteristiche meccaniche alle alte temperature.

Il molibdeno e il tungsteno sono notevolmente inerti da un punto di vista chimico a causa della passivazione e non vengono attaccati da acidi e ossidanti. Si solubilizzano solo in una miscela di acido nitrico e fluoridrico concentrati e in una miscela fusa di nitrato di potassio e idrossido di sodio.

Vengono attaccati dal fluoro che forma esafluoruri volatili mentre sono attaccati dal cloro e dall’ossigeno solo a elevate temperature.

Tags: cromoelettronegativitàmolibdenonumero di ossidazioneraggio atomicosolfurotungsteno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Deidrogenazione di alcani

Prossimo Articolo

Esercizi sulla velocità di reazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210