• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gruppo 12 (Zn, Cd, Hg, Cn)

di Chimicamo
20 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Gruppo 12 -chimicamo

Gruppo 12 -chimicamo

Il Gruppo 12  in precedenza chiamato IIB è costituito da metalli e fa parte del blocco d della Tavola Periodica

Sommario nascondi
1 Tabella
2 Proprietà

I metalli che fanno parte del gruppo 12 sono zinco, cadmio, mercurio e  copernicio che appartengono rispettivamente al 4,5,6 e 7 periodo.

Il copernicio è un metallo altamente radioattivo, di cui sono stati formati solo pochi atomi. È un elemento transuranico di numero atomico 112 prodotto artificialmente nel 1996.  Questo elemento è stato creato sparando nuclei di zinco accelerati su un bersaglio costituito da nuclei di piombo in un acceleratore di ioni pesanti . Un singolo atomo di copernicio prodotto ha numero di massa di 277:

20882Pb + 7030Zn → 277112Cn + 10 n

L’ isotopo più stabile conosciuto, 285Cn , ha un tempo di dimezzamento di circa 28 secondi.

Il numero di ossidazione comune a tutti gli elementi del Gruppo 12 è +2, e la chimica dei composti di zinco e cadmio è molto simile agli analoghi derivati ​​del magnesio.

 

Tabella

Si riportano in tabella dati i salienti dei tre elementi

Elemento Z Configurazione elettronica Elettronegatività Numeri di ossidazione

 

Zn 30 [Ar] 3d10, 4s2 1.65 -2,+1,+2
Cd 48 [Kr] 4d10, 5s2 1.69 -2,+1,+2
Hg 80 [Xe]4f14,5d10, 6s2 2.00 -2,+1,+2

 

Tutti gli elementi cristallizzano secondo un reticolo cubico esagonale compatto

Proprietà

Lo zinco è spesso impropriamente classificato come un metallo di transizione ma un metallo di transizione è definito come un elemento che può dare uno o più ioni che presentano un orbitale d incompleto.

Tuttavia quando esso ionizza perde due elettroni formando uno ione che ha configurazione elettronica [Ar] 3d10 che ha l’orbitale d pieno e pertanto non rientra nei metalli di transizione. È un metallo di colore bianco-azzurro che all’aria si ricopre di un sottile strato di carbonato basico  Zn5(OH)6 (CO3)2 che lo protegge da ulteriori ossidazioni. È utilizzato quale agente anticorrosivo ed è un efficiente anodo sacrificale nella protezione catodica

  Polarografia

Il cadmio è tenero, duttile e malleabile e si presenta di colore bianco-argenteo con riflessi azzurrognoli. Gli usi industriali comuni del cadmio spaziano dalle batterie, leghe, rivestimenti, celle solari, stabilizzanti di plastica e pigmenti. Il cadmio è utilizzato anche nei reattori nucleari dove funge da assorbitore di neutroni.

Il mercurio è utilizzato in lampade fluorescenti, termometri, valvole a galleggiante, amalgama dentale, in medicina, per la produzione di altri prodotti chimici e per realizzare specchi liquidi. Stante la sua tossicità, tuttavia, molti dei suoi usi sono superati da altri materiali

Tags: cadmiomercuriometalli del blocco dzinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ferrochelatasi

Prossimo Articolo

Zincochromite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210