• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Gruppo 11 (Cu, Ag, Au, Rg)

di Chimicamo
8 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Gruppo 11-chimicamo

Gruppo 11-chimicamo

play icon Ascolta

Il Gruppo 11 della Tavola periodica precedentemente indicato come IB è costituito dai metalli di transizione rame, argento e oro noti come metalli di conio e dal roentgenio. Il gruppo 11 fa parte del blocco d della Tavola Periodica e i suoi componenti appartengono rispettivamente al 4,5,6 e 7 periodo.

L'oro, argento e rame furono tra i primi metalli conosciuti in quanto spesso trovati allo stato nativo a causa della loro scarso reattività. Tuttora l'oro che il più prezioso dei metalli della triade è ambito dai cercatori d'oro che si prodigano nella sua ricerca con tutti i mezzi possibili.

Peraltro anche il prezzo del rame ha subito un forte rialzo in quanto utilizzato nei beni di consumo come le automobili e l'elettronica.

Tabella

Si riportano in tabella dati i salienti dei tre elementi che cristallizzano secondo un reticolo cubico a facce centrate

Elemento Z Configurazione elettronica Elettronegatività Numeri di ossidazione
Cu 29 [Ar] 3d10, 4s1 1.90 -2, 1,2,3,4
Ag 47 [Kr] 4d10, 5s1 1.93 -2,-1, 1,2,3
Au 79 [Xe] 4f14,5d10,6s1 2.54 -3,-2,-1,+1,+2,+3,+5

 

Il roentgenio è un elemento radioattivo artificiale creato nel 1994 con un tempo di dimezzamento di 100 s

È un membro del 7° periodo e non sono stati effettuati esperimenti per confermare che si comporti come l' omologo superiore. La sua configurazione elettronica prevista è [Rn] 5f 14, 6d9, 7s2. Del  roentgenio sono stati prodotti solo pochi atomi e le sue proprietà chimiche sono poco note.

Si ritiene che il roentgenio sia un solido a temperatura ambiente e cristallizzi secondo un reticolo cubico a corpo centrato.

Proprietà

Gli elementi del gruppo 11 sono metalli nobili tutti relativamente inerti e resistenti alla corrosione, ottimi conduttori di elettricità e calore.

Il metallo più conduttivo per l'elettricità è l'argento, seguito dal rame e poi dall'oro.

Il rame è ampiamente utilizzato nei cablaggi elettrici e nei circuiti.

L'argento è ampiamente utilizzato in applicazioni come i contatti elettrici, nonché in agricoltura, medicina e applicazioni scientifiche. Probabilmente, una delle applicazioni più note degli ioni d'argento e dell'argento è l'uso in fotografia.

Nelle apparecchiature di precisione, dove il rischio di corrosione deve essere mantenuto il più basso possibile, è spesso utilizzato l'oro.

Sono  tutti metalli abbastanza teneri e quindi poco utili come armi o strumenti ma per la loro malleabilità, sono utilizzati per realizzare ornamenti e gioielli.

Reattività

Gli elementi del gruppo 11 hanno tutti potenziali normali di riduzione maggiori di zero:

Cu+ + 1 e– → Cu    E° = + 0.520 V

Cu2+ + 2 e– → Cu    E° = + 0.340 V

Ag+ + 1 e– → Ag    E° = + 0.800 V

Au3+ + 3 e– → Au    E° = + 1.52  V

ADVERTISEMENTS

ciò implica che non tendono a ossidarsi spontaneamente e la reattività decresce lungo il gruppo.

Il rame è il più reattivo dei tre metalli e forma generalmente composti con numero di ossidazione +1 e +2. Tuttavia, il metallo è sufficientemente reattivo per essere attaccato dalle sostanze chimiche presenti nell'atmosfera. Il caratteristico colore della Statua della Libertà è dovuto alla presenza di malachite e azzurrite.

L'argento non è molto reattivo e non reagisce con aria o acqua ma si solubilizza in acido nitrico e acido solforico.  Come il rame, l'argento reagisce con lo zolfo e i suoi composti formare il solfuro d'argento nero mentre il rame forma invece il solfato verde , e l'oro non reagisce.

L'oro non reagisce con l'ossigeno e con tutti gli acidi ad eccezione dell'acqua regia. È resistente alla maggior parte delle basi ad eccezione del cianuro di sodio con cui forma un complesso

LEGGI ANCHE   Acidi: reazioni con i metalli

Ti potrebbe interessare

  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe
  • Metalli: reazioni con l’ossigeno
  • Metalli nobili
  • L’oro e i suoi colori
Tags: argentoororameroentgenio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Composti organici volatili

Prossimo Articolo

Acido carbonico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210