Gruppo 10 (Ni, Pd, Pt, Ds)- proprietà

Il Gruppo 10 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola Periodica. Nel vecchio sistema di denominazione questo gruppo era combinato con il gruppo 8 e il gruppo 9 e chiamato gruppo VIIIB

I metalli che fanno parte del gruppo 10 sono nichel, palladio, platino e darmstadtio che appartengono rispettivamente al 4,5,6 e 7 periodo.
In questo gruppo vi sono due metalli del gruppo del platino ovvero palladio e il platino stesso

Il darmstadtio è di origine artificiale con numero atomico 110 ed è un transattinide nome con cui  sono classificati gli elementi con numero atomico maggiore di 103. Scoperto nel 1994 bombardando in un acceleratore di particelle il 208Pb con 62Ni:

208 82Pb + 62 28Ni → 269110Ds + 1on
È un elemento radioattivo e l’isotopo più stabile, ad ora conosciuto, è 281Ds che ha un tempo di dimezzamento di 14 s

 

Tabella

Si riportano in tabella dati i salienti dei tre elementi

Elemento Z Configurazione elettronica Elettronegatività Numeri di ossidazione

 

Ni 28 [Ar] 3d9, 4s1 1.91 Da -2 a +4
Pd 46 [Kr] 4d10 2.20 0, 1,2,3,4
Pt 78 [Xe]4f14,5d9, 6s1 2.28 Da -3 a +6

 

Gli elementi cristallizzano tutti secondo un reticolo cubico a facce centrate.

Proprietà

Il nichel è un metallo duro e molto resistente alla corrosione tanto da essere usato per rivestire altri metalli per proteggerli dalla corrosione.

Ha elevato punto di fusione, è resistente all’ossidazione, è duttile e dotato di ha proprietà catalitiche.

Per queste sue caratteristiche è usato nei campi più svariati che vanno da quello aerospaziale, militare, navale e architettonico anche se il suo maggiore utilizzo è nella produzione dell’acciaio inossidabile in lega con il cromo. In lega con l’alluminio, dopo opportuni trattamenti, si ottiene il Nichel Raney che ha ottime proprietà catalitiche con particolare riferimento alle reazioni di idrogenazione.

Il palladio è utilizzato nei convertitori catalitici specie nelle autovetture diesel e trova impiego quale catalizzatore in numerose reazioni di idrogenazione, deidrogenazione, ossidazione e idrolisi e nella produzione di acetato di vinile monomero di partenza del polivinilacetato. Il cloruro di palladio è impiegato quale catalizzatore omogeneo in molti processi industriali tra cui l’ossidazione dell’etilene ad acetaldeide nel processo Wacker.

Il palladio è usato nelle candele per motori aeronautici, in leghe per usi odontoiatrici e per oggetti preziosi, per la fabbricazione di alcuni orologi.

Il platino è di colore bianco-argenteo, nobile, prezioso, brillante, scarsamente reattivo, stabile, resistente alla corrosione. È usato nel campo della gioielleria. È utilizzato quale catalizzatore e le sue leghe con l’osmio sono utilizzate per pace-maker, valvole cardiache, attrezzi chirurgici, e nei punti di contatto elettrico.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE