• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Granito

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Granito-chimicamo

Granito-chimicamo

Il granito è una roccia ignea di colore chiaro con grani abbastanza grandi da essere visibili ad occhio nudo. Si forma dalla lenta cristallizzazione del magma sotto la superficie terrestre ed è ricco di quarzo , feldspato alcalino e mica. Comprende alcune delle rocce più antiche conosciute sulla Terra ed è prodotto negli archi vulcanici e più comunemente nella costruzione di montagne risultanti dalla collisione di due masse continentali.

Il nome compare per la prima volta nelle opere del botanico, medico e filosofo inglese Caesalpinus nel XVI secolo dal latino granum che significa grani. Infatti è proprio la grana del granito a conferire alla roccia le sue caratteristiche fisiche più distintive.

Diffusione

Si trova in abbondanza in tutti i continenti come parte della crosta continentale più comunemente nelle aree montuose. Pertanto  ogni tipo di granito assume le caratteristiche visive dei minerali più diffusi nel terreno nella regione da cui è prelevato. Ad esempio, il granito cinese tende ad essere prevalentemente di colore marrone mentre quello del Brasile è più rosa e blu.

ADVERTISEMENTS

Il granito che mostra i colori più esotici deriva da giacimenti in Brasile, India, Cina, Finlandia, Sud Africa e Nord America.

LEGGI ANCHE   Cloruro di ferro (III)

Proprietà

È costituito per circa il 72% da biossido di silicio e dal 14% di ossido di alluminio. La rimanente parte è costituita da ossidi di potassio, sodio, calcio, ferro (II) e ferro (III), magnesio, titanio, manganese e fosforo.

Ha un peso specifico da 2.7 a 2.8 e una durezza, nella scala di Mohs, da 6 a 7 ed è quindi un tipo di pietra dura e resistente.

Il colore dipende dalla sua composizione e può presentarsi come granito:

  • bianco costituito in prevalenza da quarzo e feldspato
  • rosa costituito in prevalenza da feldspato di potassio
  • bianco e nero che ha parti uguali di quarzo, feldspato e anfibolo

Usi

È un minerale conosciuto da sempre e utilizzato già dagli antichi egizi nella costruzione delle piramidi, architravi di porte, davanzali, modanature e rivestimenti di pareti e pavimenti.

In India nell'XI secolo fu costruito un tempio completamente in granito

Nell'impero romano il granito divenne parte integrante del materiale da costruzione e utilizzato nell'architettura monumentale.

È  utilizzato negli spazi interni in lastre per pavimenti ed è usato per lapidi e monumenti

Ti potrebbe interessare

  • Peridotite
  • Nefelina
  • Marmi
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà
  • Caolinite
Tags: biossido di siliciofeldspatoossido di alluminioquarzo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210