• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gesso di Parigi

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Gesso di Parigi-chimicamo

Gesso di Parigi-chimicamo

Il gesso di Parigi è un materiale usato fin dai tempi antichi e il suo utilizzo risale a 9000 anni fa in Anatolia e in Siria. Gli antichi Egizi impiegarono il gesso di Parigi quale legante nella costruzione delle piramidi. Il nome è legato alle antiche cave di Montmartre famose per il gesso adoperato in vasta scala nella capitale francese. Fu proprio a Parigi che si sviluppò una scuola di esperti nell'uso del gesso durante il ‘700; le mura delle case in legno erano ricoperte di gesso per  la sua capacità di resistere agli incendi e anche il re fece attuare questa precauzione dopo la vasta eco dell'incendio di Londra del 1666.

Composizione

Il gesso di Parigi è una fine povere bianca costituita da solfato di calcio semiidrato che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento come gli altri leganti.

La formula del gesso di Parigi è CaSO4· ½ H2O anche se spesso per evitare coefficienti frazionari moltiplicando per 2 si può scrivere come (CaSO4)2 · H2O.

ADVERTISEMENTS

Il gesso di Parigi è ottenuto riscaldando il solfato di calcio biidrato, più comunemente chiamato gesso, alla temperatura di 120-180 °C secondo la reazione endotermica:

2 CaSO4 · 2 H2O → 2 CaSO4 · ½  H2O + 3 H2O

Quando al gesso di Parigi è aggiunta acqua esso si reidrata e indurisce rapidamente:

2 CaSO4 · ½  H2O + 3 H2O → 2 CaSO4 · 2 H2O

La reazione è esotermica e avviene con sviluppo di calore che aiuta l'indurimento del gesso; poiché il gesso di Parigi può essere usato per le ingessature onde evitare che il paziente avventa un calore eccessivo è usata una quantità di acqua maggiore in modo che possa assorbire il calore. La reazione porta a un'espansione della massa dello 0.3-0.6%. Se si vuole evitare tale fenomeno si aggiunge il solfato di potassio che riduce l'espansione allo 0.05% ma, poiché accelera la fase dell'indurimento, è aggiunto borace che ha la funzione di rallentarla.

LEGGI ANCHE   Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche

Usi

Gli usi del gesso di Parigi sono i più svariati oltre al già citato utilizzo nelle ingessature.  Infatti è usato anche in campo artistico come ad esempio nelle sculture in legno. Dopo che il legno è  scavato e intagliato la superficie è rivestita con uno strato di gesso che serve da preparazione al colore o è impannata ovvero ricoperta con una sottile tela incollata alla superficie che fa da supporto al gesso.

Famose sono inoltre le sculture in gesso realizzate già 9000 anni fa: a Gerico infatti furono rinvenuti crani umani coperti da uno strato di gesso e poi dipinti. Per la realizzazione di una scultura in gesso dopo averlo impastato con acqua, dopo che inizia a indurirsi esso viene intagliato o modellato costruendo la figura su un'armatura metallica e rinforzandola con una tela di iuta.

Il gesso di Parigi trovò largo uso anche in campo pittorico in particolare negli affreschi

Il gesso di Parigi è usato anche in campo odontoiatrico per:

  • il rilevamento di impronte
  • la costruzione di modelli da studio
  • il montaggio non di precisione di modelli in occlusore
  • la preparazione delle muffole nella costruzione di protesi totale.

Ti potrebbe interessare

  • Fattori che influenzano la solubilità
  • Turbidimetria e nefelometria
  • Trifenilfosfina
  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
  • TNT
Tags: boracereazioni esotermichesolfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210