• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Geometria molecolare e polarità delle molecole

di Chimicamo
19 Dicembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
polarità-delle-molecole-chimicamo

polarità-delle-molecole-chimicamo

play icon Ascolta

La geometria molecolare, unitamente alla differenza di elettronegatività tra gli atomi presenti sono i fattori che determinano la polarità delle molecole.

La polarità delle molecole si verifica quando il baricentro delle cariche positive non coincide con il baricentro delle cariche negative.

Se in una molecola non vi sono legami polari, ovvero la differenza di elettronegatività tra i due atomi, è nulla la molecola è apolare.

Ad esempio la molecola Cl2 in cui  sono presenti legami apolari è anch'essa apolare. Tuttavia una molecola può avere legami polari ma essere una molecola apolare. Se i legami polari sono uniformemente ovvero simmetricamente distribuiti i dipoli si annullano reciprocamente e la molecola è apolare. Consideriamo, ad esempio, il trifluoruro di boro BF3 in cui il legame tra il boro e ciascun atomo di fluoro è polare a causa della differenza di elettronegatività tra i due atomi.

geometria molecolare  e polarità delle molecole

La geometria molecolare, di tipo planare con angoli di 120°, tuttavia, suggerisce una simmetria rispetto all'atomo di boro e pertanto la molecola risulta apolare.

Viceversa per la molecola di acqua in cui i legami ossigeno-idrogeno sono polari stante la sua geometria molecolare di tipo tetraedrico in cui l'ossigeno si trova al centro del tetraedro, i due idrogeno situati ai vertici e i due doppietti elettronici dell'ossigeno ad altri due vertici suggerisce  una distribuzione asimmetrica della densità di carica elettrica e pertanto la molecola è polare.

H2OPrevisione della polarità delle molecole

Per poter prevedere se una molecola è polare si devono seguire alcune regole:

1)      Scrivere la struttura di Lewis

2)      Identificare ogni legame determinando se esso è polare o meno: se la differenza di elettronegatività tra gli atomi è maggiore di 0.4 il legame può essere considerato polare. Se la differenza è minore di 0.4 il legame è considerato non polare..

Invece se non vi sono legami polari la molecola è apolare

Se vi sono legami polari procediamo al punto 3)

3)      Se nella molecola è presente un solo atomo centrale si esamina il suo intorno:

  • Se non vi sono coppie solitarie sull'atomo centrale e se sono legati ad esso elementi uguali la molecola è apolare
  • Se l'atomo centrale ha almeno un legame polare e si sono legati ad esso elementi diversi la molecola probabilmente è polare e a questo punto passiamo al punto 4)

4)      Si determina la geometria molecolare

5)      Si determina poi la simmetria della molecola seguendo i passaggi successivi:

a)      Indicare i legami polari con frecce che puntano verso l'elemento più elettronegativo utilizzando la lunghezza della freccia per mostrare le polarità relative dei diversi legami ( una maggiore differenza di elettronegatività suggerisce un legame più polare che deve essere descritto da una freccia più lunga)

b)      Valutare se la disposizione delle frecce è simmetrica o asimmetrica

c)      Se la disposizione delle frecce è simmetrica e le frecce hanno la stessa lunghezza, la molecola è polare

d)     Se le frecce hanno lunghezza diversa e se non si compensano reciprocamente la molecola è polare

e)      Se la disposizione è asimmetrica la molecola è polare

Esempi svolti

1)      Prevedere la polarità della molecola CO2

La struttura di Lewis del biossido di carbonio è:

geometria molecolare  e polarità delle molecole

l'elettronegatività del carbonio è 2.5 mentre quella dell'ossigeno è 3.5. la differenza di elettronegatività ( 3.5 – 2.5 = 1) ci indica che i legami C-O sono polari, tuttavia la simmetria di tali legami rende la molecola non polare.

Se indichiamo i legami polari con frecce che puntano verso l'elemento più elettronegativo, tenendo conto che la lunghezza delle due frecce deve essere uguale essendo uguale la differenza di elettronegatività tra il carbonio centrale e ciascun ossigeno si ha:

O ← C → O

Le frecce si bilanciano reciprocamente sia per quanto attiene la direzione che per quanto attiene la lunghezza pertanto vi è simmetria dei legami e ciò conferma che la molecola è apolare.

2)      Prevedere la polarità della molecola OF2

La struttura di Lewis di OF2 è:

OF2

L'elettronegatività dell'ossigeno è 3.5 mentre quella del fluoro è 4.0. La differenza di elettronegatività ( 4.0 – 3.5 = 0.5) consente di prevedere che il legame O-F è polare. La geometria molecolare è di tipo tetraedrico con l'ossigeno disposto al centro del tetraedro, i due atomi di fluoro ai due vertici del tetraedro stesso e i due doppietti elettronici solitari disposti agli altri due vertici. La distribuzione dei legami polari è così asimmetrica e quindi la molecola è polare.

ADVERTISEMENTS

3)      Prevedere la polarità della molecola CCl4

La geometria molecolare del tetracloruro di carbonio è di tipo tetraedrico e, sebbene ciascun legame C-Cl è polare a causa della differenza di elettronegatività tra il cloro e il carbonio ( 3.0 – 2.5 = 0.5) i legami si presentano simmetrici e la molecola è apolare

Al seguente link troverete il nostro video con ulteriori approfondimenti:

YouTube video

LEGGI ANCHE   Composti metallorganici di elementi di non transizione

Ti potrebbe interessare

  • Trifluoruro di boro
  • Legame polare e molecola polare
  • Esplosivi
  • Carbocationi: stabilità relativa
  • Variazione di proprietà in un periodo
Tags: elettronegativitàesempi svoltigeometria molecolarelegami polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calcolo della costante basica noti il pH e la molarità

Prossimo Articolo

Calorimetria: esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210