• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gas serra

Gas presenti nell'atmosfera che tendono a bloccare l’emissione di calore dalla superficie terrestre

di Chimicamo
19 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
blue co2 dioxide energy gases greenhouse pollution sky 1136652 e1616393439247

I gas serra sono gas presenti nell'atmosfera e tendono a bloccare l'emissione di calore dalla superficie terrestre. La loro crescente concentrazione provoca un effetto di riscaldamento con possibili effetti climatici.

Riscaldamento globale

I fattori correlati al grado con cui un gas serra influenza il riscaldamento globale sono:

ADVERTISEMENTS
  • La sua abbondanza nell'atmosfera
  • Il suo tempo di permanenza nell'atmosfera
  • Il suo potenziale di riscaldamento globale

I gas serra quali biossido di carbonio, biossido di azoto e metano possono essere di origine naturale ma, a partire dalla rivoluzione industriale, nella seconda metà del XVIII secolo, si è assistito a emissioni sempre maggiori di questi gas a causa dell'aumento esponenziale dei consumi energetici e del modo di produrre energia attraverso la combustione di fonti fossili come il petrolio e il carbone.

All'aumento esponenziale di questi gas hanno contribuito molti fenomeni tra cui: urbanizzazione, deforestazione, allevamenti intensivi, alimentazione di impianti industriali e domestici, circolazione dei veicoli.

Per contrastare il riscaldamento climatico e ridurre l'emissione di gas serra l'11 dicembre 1977 fu sottoscritto a Kyoto un trattato entrato in vigore solo il 16 febbraio 2005 in cui i paesi firmatari si sono impegnanti a rispettare obiettivi di limitazione e di riduzione delle emissioni di gas serra.

LEGGI ANCHE   Biossido di carbonio

Gas del protocollo di Kyoto

I gas serra coinvolti negli obiettivi del protocollo di Kyoto sono:

  • Biossido di carbonio CO2 prodotta dall'impiego dei combustibili fossili in tutte le attività domestiche e industriali oltre che in quelle dei trasporti. Altri fattori responsabili sono la deforestazione e le attività industriali con particolare riferimento alla produzione di cemento
  • Metano CH4 prodotto durante la produzione e il trasporto di carbone, gas naturale e petrolio. Le emissioni di metano derivano anche da allevamenti di bestiame e dal decadimento dei rifiuti organici nelle discariche di rifiuti solidi urbani
  • Monossido di biazoto N2O emesso durante le attività agricole e industriali, la combustione di combustibili fossili e rifiuti solidi, nonché durante il trattamento delle acque reflue
  • Idrofluorocarburi (HFC) gas refrigeranti utilizzati nelle industrie chimiche e manifatturiere. Gli HFC hanno sostituito negli anni '80 i clorofluorocarburi a causa dell'impatto di questi ultimi sullo strato di ozono ma pur non contribuendo all'assottigliamento dello strato di ozono sono dei potenti gas serra
  • Perfluorocarburi (PFC) sono costituiti da catene carboniose in cui gli atomi di carbonio sono legati solo ad atomi di fluoro. Sono emessi nel corso dell'utilizzo e smaltimento inadeguato di prodotti che li contengono ma sono ottenuti anche dalla produzione di alluminio e da impianti di raffreddamento
  • Esafluoruro di zolfo SF6. Viene utilizzato nelle industrie chimiche e manifatturiere come le insonorizzazioni delle finestre, scarpe sportive e come gas per i pneumatici degli autoveicoli

 

Ti potrebbe interessare

  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Reazione di Sabatier
  • Produzione di idrogeno da idrocarburi
  • Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica
  • Clatrati idrati
Tags: biossido di carboniocementoeasafluoruro di zolfoidrofluorocarburimetanoperfluorocarburipetrolio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trifluoruro di azoto

Prossimo Articolo

Esafluoruro di zolfo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210