• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Gas nobili: composti

di Chimicamo
10 Gennaio 2023
in Chimica Generale
A A
0
composti dei gas nobili - chimicamo

composti dei gas nobili - chimicamo

I gas nobili hanno l'ottetto completo e infatti si mostrano resistenti all'azione di sostanze chimiche pertanto si riteneva non formassero composti.

I gas nobili che sono elio, neon, argon, kripton, xeno e radon si presentano come gas monoatomici e tutti gassosi a temperatura e pressione ordinaria. Essi si trovano nell'atmosfera e l'elio si trova anche in alcune acque naturali oltre che in alcuni gas naturali.

Quando nel 1775 il chimico britannico Henry Cavendish analizzò un campione di aria trovò che oltre ai gas che si aspettava di rinvenire ovvero O2, N2 e CO2  erano altri presenti altri gas. Solo nel 1894 Lord Rayleigh e Sir William Ramsay scoprirono che la parte di aria non costituita dai gas O2, N2 e CO2 era prevalentemente di argon. A partire dal 1901 furono isolati i gas nobili tramite distillazione frazionata.

La resistenza all'azione di sostanze chimiche dei gas nobili è dovuta al fatto che essi non hanno elettroni spaiati in quanto l'ultimo  orbitale pieno: l'elio ha infatti configurazione 1s2, il neon 2p6, l'argon 3p6,  il kripton 4p6, lo xeno 5p6 e il radon 6p6  e ad  oggi non sono stati trovati composti di metalli nobili in natura.

Alcuni chimici tra cui Walter Kossel nel 1916 e nel 1933 Linus Pauling misero in discussione l'inerzia assoluta dei gas nobili. Si ipotizzò che lo xeno, il più pesante tra i gas nobili, i cui elettroni esterni sono meno attratti dal nucleo, potesse formare composti

Esafluoroplatinato di xeno

Solo nel 1962 il chimico Neil Bertlett ottenne il primo composto in cui era presente un gas nobile ovvero l' esafluoroplatinato di xeno, composto chimico che si presenta come un solido color giallo arancio e avente formula XePtF6.  Attualmente la chimica dei gas nobili costituisce un potenziale strumento di sviluppo per la sintesi di nuovi composti che essendo instabili sono altamente reattivi. Si è trovato che solo i gas nobili più leggeri ovvero l'elio e il neon non formano composti in condizioni ordinarie.

Sono stati sintetizzati ad esempio il difluoruro, il tetrafluoruro e l'esafluoruro di xeno a partire dagli elementi. In particolare il difluoruro di xeno viene ottenuto a partire da xeno e fluoro secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   CUORE (esperimento)

Xe(g) + F2(g) → XeF2(g)

Nel  prodotto della reazione, che avviene in presenza di scariche elettriche, lo xeno presenta numero di ossidazione +2. La molecola XeF2 non segue la regola dell'ottetto ed è pertanto ipervalente in quanto lo xeno ha più di otto elettroni nel suo guscio più esterno ovvero presenta un ottetto espanso.

Difluoruro di xeno

Il difluoruro di xeno è stato utilizzato per convertire l'uracile in 5-fluorouracile che è stato uno dei primi prodotti antitumorali. Tale composto ha proprietà ossidanti infatti in acqua dà luogo a una reazione di decomposizione:

XeF2 + 2 H2O→ Xe +  4 HF + O2

Tra i vari usi del difluoruro di xeno che peraltro è un agente fluorurante ricordiamo il suo utilizzo per incidere chimicamente il silicio nei sistemi microelettromeccanici.

Tetrafluoruro di xeno

Il tetrafluoruro di xeno, scoperto nel 1963, viene ottenuto a partire dagli elementi secondo la reazione esotermica:

ADVERTISEMENTS

Xe(g) + 2 F2(g) → XeF4(g)

Esafluoruro di xeno

L'esafluoruro di xeno viene ottenuto dal difluoruro di xeno in presenza di NiF2 quale catalizzatore o a partire dagli elementi. Il composto, in cui lo xeno ha numero di ossidazione +6, è un agente che mostra maggior forza ossidante e fluorurante rispetto al difluoruro e al tetrafluoruro di xeno.

Gli alogenuri di xeno sono sostanze reattive: essi reagiscono con l'acqua per dare ossidi di gas nobili:

XeF6 + 3 H2O → XeO3 + 6 HF

Il tetracloruro di xeno reagisce rapidamente con l'acqua per dare una reazione di disproporzione:

6 XeF4 + 12 H2O → 2 XeO3 + 4 Xe + 3 O2 + 24 HF

Il difluoruro di xeno, tuttavia reagisce lentamente con l'acqua, per dare xeno e ossigeno:

2 XeF2 + 2 H2O → 2 Xe + O2 + 4 HF

Il difluoruro di radon è uno dei pochi composti del radon riportati in letteratura ottenuto dalla reazione del  radon con il fluoro che tuttavia tende a decomporsi. L'utilizzo dei composti del radon è limitato a causa della radioattività del gas nobile: l'isotopo più stabile del radon, il 222Ra ha infatti un tempo di dimezzamento di 3.82 giorni.

Ti potrebbe interessare

  • L’elio forma molecole stabili
  • Principio di esclusione di Pauli
  • Legge delle ottave di John Newlands
  • Elementi di un gruppo: affinità
  • Elementi del blocco p
Tags: difluoruro di xenoelioesafluoroplatinato di xenoneonregola dell'ottettoxeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elementi del terzo periodo: reazioni

Prossimo Articolo

Transizione vetrosa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210