• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Gas mostarda

di Chimicamo
10 Agosto 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Gas mostarda - chimicamo

Gas mostarda - chimicamo

Il gas mostarda è il solfuro di 2,2'-dicloroetile la cui formula molecolare è C4H8Cl2S classificato come arma di distruzione di massa.

E' tristemente noto con il nome di iprite in quanto fu usato per la prima volta nel cosso della Grande Guerra ad Ypres in Belgio il 12 luglio 1917 ad opera dell'esercito austroungarico.

Effetti

Stabile all'aria e molto persistente il gas mostarda è liposolubile. Penetra quindi  in profondità nello strato cutaneo e si lega a molti molecole presenti nell'organismo con effetti devastanti.

Estremamente penetrante provoca piaghe e danni gravi all'apparato respiratorio e a quello ematopoietico ; concentrazioni di 0.15 mg per litro di aria costituiscono la dose letale, mentre a minori concentrazioni agisce lentamente provocando lesioni dolorose e di difficile guarigione. I sopravvissuti, a causa dell'azione mutagena del gas mostarda, sono soggetti ad alto rischio di cancro.

Il gas mostarda a pH neutro è in grado di alchilare purine, pirimidine, nucleosidi e nucleotidi preferenzialmente sull'azoto 7 della guanina e sull'azoto 1 dell'adenina. Essendo una sostanza bifunzionale in quanto contiene due gruppi – CH2CH2Cl è molto più reattiva e dannosa rispetto alle specie contenenti un solo gruppo funzionale.

Può formare sia addotti ciclici di DNA e può attraversare il  collegamento di due filamenti di DNA separati attraverso una doppia elica provocando  un danno al DNA  molto più difficile da riparare secondo i meccanismi tipici. Inoltre, il gas mostarda può anche attaccare le proteine​​ tra cui gli enzimi riparatori del DNA dell' RNA e i fosfolipidi.

E' un liquido viscoso a temperatura ambiente dal tipico odore di aglio o senape. Il suo colore varia dal giallo chiaro al marrone scuro e si presenta incolore solo se è puro.

LEGGI ANCHE   Cianuro di ammonio

Sintesi

Fu sintetizzato per la prima volta da Frederick Guthrie, che ne evidenziò gli effetti dannosi, nel 1860 dalla reazione tra etene e cloruro di zolfo:

2 CH2=CH2 + SCl2 → ClCH2CH2SCH2CH2Cl

Successivamente nel 1866 Meyer sintetizzò il gas mostarda facendo reagire l'etene con acido ipocloroso ottenendo la cloridrina del glicole etilenico:

CH2=CH2 + HClO → ClCH2CH2OH

Quest'ultima reagendo con il solfuro di sodio genera il tioglicole:

2 ClCH2CH2OH + Na2S → HOCH2CH2SCH2CH2OH + 2 NaCl

quest'ultimo composto è l'intermedio finale dal quale per clorurazione con il tricloruro di fosforo si ottiene il gas tossico:

3 HOCH2CH2SCH2CH2OH + 2 PCl3 → 3 ClCH2CH2SCH2CH2Cl + 2 P(OH)3

Nel metodo Meyer-Clarke  viene usato acido cloridrico concentrato al posto di PCl3 quale agente clorurante:

ADVERTISEMENTS

HOCH2CH2SCH2CH2OH + 2 HCl → ClCH2CH2SCH2CH2Cl + 2 H2O

Nel ventesimo secolo l'uso di sostanze chimiche, biologiche e nucleari furono usate in diversi conflitti bellici essendo ritenute armi definitive in grado di superare la forza delle armi convenzionali provocando l'orrore del mondo civile. Per chi ritiene che la guerra sia comunque una cosa orribile sia per motivi etici che pragmatici l'uso di qualunque arma è da abolire.

Ti potrebbe interessare

  • Serina
  • Nucleoproteine
  • Guanidina e derivati
  • COVID-19
  • Tricloruro di azoto in piscina
Tags: acido ipoclorosoDNAetenefosfolipidipHpirimidinepurineRNAtricloruro di fosforo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nicotina

Prossimo Articolo

Reazioni metaboliche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210