• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gadolinio

di Chimicamo
24 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Gadolinio-chimicamo

Gadolinio-chimicamo

play icon Ascolta

Il gadolinio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nel minerale gadolinite il cui nome fu attribuito in onore del chimico finlandese Johan Gadolin che scoprì, tra l'altro, l'ittrio.

Il chimico ginevrino Jean Charles Galissard de Marignac fu il primo ad osservare in campioni di minerali le linee spettrali di un nuovo elemento nel 1880.

Solo successivamente fu isolato l'ossido di gadolinio (III) e l'elemento allo stato puro fu ottenuto nel 1904 dal chimico francese Georges Urbain.

Il metodo per isolare il metallo dai minerali in cui esso è contenuto è analogo a quello degli altri metalli delle terre rare. Il minerale è trattato in modo da ottenere cloruro o fluoruro di gadolinio (III) e di sottoporre ad elettrolisi il sale.

Ha configurazione elettronica [Xe] 4f75d16s2 ed è un metallo dal colore bianco-argenteo, duttile e malleabile, con numeri di ossidazione +1, +2 e +3  non particolarmente reattivo.

Reazioni

E' relativamente stabile all'aria sebbene nel tempo di ricopra di una patina di ossido di gadolinio (III) a seguito della reazione con l'ossigeno:

4 Gd(s) + 3 O2(g) → 2 Gd2O3(s)

Il gadolinio reagisce con gli acidi anche se diluiti sviluppando idrogeno gassoso:

2 Gd(s) +3 H2SO4(aq) → 2 Gd3+(aq) + 3 SO42-(aq) + 3 H2(g)

Il gadolinio, tuttavia non reagisce con l'acido fluoridrico in quanto, sulla superficie del metallo, si forma uno strato protettivo di fluoruro di gadolinio (III) che previene ulteriori reazioni del metallo.

Esso reagisce con gli alogeni dando un alogenuro di gadolinio (III) secondo la reazione generale:

2 Gd(s) + 3 X2(g) → 2 GdX3(s)

Il fluoruro, cloruro e bromuro di gadolinio sono di colore bianco mentre lo ioduro è di colore giallo.

Reagisce rapidamente in acqua calda e più lentamente in acqua fredda per dare idrogeno gassoso e idrossido di gadolinio (III):
2 Gd(s) + H2O(l) → 2 Gd(OH)3(aq) + 3 H2(g)

Usi

Il gadolinio è utilizzato in leghe di ferro e cromo a cui conferisce una maggiore resistenza all'ossidazione e alle alte temperature. Viene inoltre aggiunto alle leghe utilizzate in magneti e in componenti elettronici.

Stante la sua capacità di catturare neutroni  è utilizzato nelle barre di controllo dei reattori nucleari.

ADVERTISEMENTS

Lo ione Gd3+ avente configurazione elettronica [Xe] 4f7 ha 7 elettroni spaiati ed è pertanto paramagnetico; era pertanto usato come mezzo di contrasto nella diagnostica per immagini.

Dallo scorso anno, tuttavia, l'Agenzia Italiana del Farmaco, recependo gli studi dell'Agenzia Europea dei medicinali, ha vietato l'uso di mezzi di contrasto contenenti il gadolinio in quanto può essere accumulato nei tessuti cerebrali.

LEGGI ANCHE   Elementi del blocco 5f: attinio e attinidi

Ti potrebbe interessare

  • Rubidio
  • Olmio
  • Tulio
  • Terbio
  • Scandio
Tags: alogenielettrolisiittriolantanidilinee spettraliParamagnetismo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esercizi sulle soluzioni tampone

Prossimo Articolo

Magnesio: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210