• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Funzione di acidità di Hammett

di Chimicamo
11 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
funzione di acidità di Hammett-chimicamo

funzione di acidità di Hammett-chimicamo

La funzione di acidità di Hammett permette di misurare le acidità di vari acidi in solventi non acquosi o di un acido in vari solventi non acquosi.Il chimico statunitense Louis Plack Hammett nell'ambito dei suoi studi sui superacidi propose una funzione per misurare l'acidità di soluzioni molto concentrate e di superacidi.

La misura più abitualmente usata per misurare l'acidità di una soluzione è il pH che si presta per soluzioni diluite di acidi mentre per soluzioni concentrate e ambienti non acquosi è usata la funzione di acidità di Hammett per quantificare la forza degli acidi.

Hammett e e A. H. Deyrup dimostrarono  che lo studio di equilibri acido-base costituisce il presupposto per elaborare una scala di acidità alternativa al pH.

Definizione

Poiché la funzione di acidità di Hammett è definita come:
HO = pKBH+ + log [B]/ [BH+]

si può notare che essa è analoga all'equazione di Henderson-Hasselbalch e nelle soluzioni acquose diluite il valore di pH si avvicina a quello di Ho.

Dove [B] e [BH+] sono rispettivamente le concentrazioni della base e del suo acido coniugato il cui rapporto viene determinato tramite metodi spettroscopici e pKBH+ = – log K la cui costante K è relativa alla dissociazione di BH+.

Usando questa scala  per l'acido solforico 18.4 M si ha che Ho è pari a-12 mentre per l'acido pirosolforico Ho è circa -15. Ciò non significa che il pH di H2SO4 a concentrazione 18.4 M  è di -12   . Infatti  l'acido solforico concentrato ha una capacità protonante, valutata dalla sua capacità di protonare basi deboli, corrispondente a ioni H+ con una concentrazione ideale di 1012 M.

LEGGI ANCHE   Perclorato

Effetto livellante

Usando una misura quantitativa dell'acidità indipendente dal solvente viene eliminato l'effetto livellante ed è possibile confrontare direttamente le acidità di diverse sostanze.

I solventi, infatti, possono apportare un effetto livellante sugli acidi o le basi in essi disciolti.

Ad esempio gli acidi

ADVERTISEMENTS
    • perclorico
    •  formico
    •  acetico

sciolti in acqua, se il solvente che non presenta né forte carattere protogenico, né protofilo si comportano rispettivamente come acidi fortissimo, di media forza e debole.

Se i tre acidi sono disciolti in ammoniaca  liquida, solvente assai più protofilo dell'acqua subiscono tutti e tre una ionizzazione completa comportandosi da acidi fortissimi e quindi  il solvente agisce da livellante.

I superacidi sono acidi che presentano un'acidità maggiore rispetto a quella dell'acido solforico puro. Pertanto  sono in grado di protonare un idrocarburo e presentano valori della funzione di acidità di Hammett molto bassi.

Ad esempio per l'acido trifluorometansolfonico noto come acido triflico CF3SO3H  il valore di Ho è di – 14.1 mentre per l'acido fluoroantimonico, detto acido magico, e considerato come il più forte degli acidi il valore di Ho è di – 31.3

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà acide e basiche dei solventi
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Triioduro di azoto
  • Trifluoruro di azoto
  • Tinture per capelli: sempre più utilizzate
Tags: acido magicoacido percloricoammoniacaeffetto livellante

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elettrolisi dell’acqua

Prossimo Articolo

Alluminio: estrazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210