• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fulminato di mercurio

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

fulminato di mercurio-chimicamo

fulminato di mercurio-chimicamo

Il fulminato di mercurio è un solido cristallino grigio insolubile in acqua, che esplode per urto e per riscaldamento ed è pertanto considerato un esplosivo primario.

Storia

Nel 1800 il chimico britannico Edward Howard dopo aver trattato il mercurio con acido nitrico ed etanolo scoprì che la polvere bianca e cristallina ottenuta esplodeva se veniva colpita e quindi denominò il composto fulminato di mercurio. Tale scoperta fu del tutto casuale in quanto si ricercavano sostanze chimiche derivanti dal mercurio che sembrava avesse dato buoni risultati nella cura della sifilide.

Solo nel 1807  il sacerdote scozzese Alexander Forsyth  brevettò una capsula a percussione contenente fulminato di mercurio che era acceso quando era colpito. Tale invenzione portò alla scomparsa delle armi a pietra focaia.

ADVERTISEMENTS

L'approccio poco prudente con il fulminato di mercurio da parte di un altro chimico britannico Henry Hennel, incaricato nel 1842 di costruire bombe da usare nella guerra anglo-afgana dalle truppe britanniche gli costò la vita.

Fu solo alla fine degli anni '60 del XIX secolo che il fulminato di mercurio, unito a trisolfuro di antimonio e clorato di potassio, fu utilizzato per far detonare esplosivi ad alto potenziale.

Il fulminato di mercurio è utilizzato da Walter White protagonista della serie televisiva Breaking Bad, come mezzo per ottenere 50 mila dollari da un narcotrafficante per la metanfetamina da lui prodotta.

Struttura

Lo ione fulminato costituente del fulminato di mercurio è un anione pseudoalogeno avente formula CNO–

LEGGI ANCHE   Chimica: le scoperte che hanno cambiato il mondo

ione fulminato

pertanto il fulminato di mercurio ha formula Hg(CNO)2.

La sua struttura  è stata determinato solo nel 2007 ad opera dei chimici tedeschi Wolfgang Beck e Thomas M. Klapötke tramite irradiazione di un singolo cristallo con i raggi X da cui si è rilevato che esso cristallizza in un reticolo ortorombico in cui ogni atomo di mercurio è legato a due atomi di carbonio e pertanto esso ha una struttura del tipo:

fulminato di mercurio

Il fulminato di mercurio è ottenuto mettendo il mercurio in un eccesso di acido nitrico al 60% e unendo alla soluzione etanolo al 95%.

Sintesi

Nel primo stadio della reazione il mercurio reagisce con l'acido nitrico per dare nitrato di mercurio (I) e biossido di azoto:

Hg + 2 HNO3 → HgNO3 + NO2

Il nitrato di mercurio (I) reagisce con l'eccesso di acido nitrico e l'etanolo per dare il fulminato di mercurio che è conservato in acqua. Prima dell'uso deve essere asciugato a 40°C.

La decomposizione termica del mercurio inizia a temperature inferiori a 100°C e la velocità della reazione è influenzata da un aumento di temperatura. La reazione può avvenire a temperature inferiori se il composto è sottoposto a vibrazioni, variazioni di pressioni e a seguito di percussione.

La sua decomposizione  può avvenire con la formazione di diossido di carbonio, azoto gassoso e sali di mercurio:

4 Hg(CNO)2 → 2 CO2 + N2 + HgO + 3 Hg(OCN)CNHg(CNO)2

Hg(CNO)2 → 2 CO + N2 + Hg

2 Hg(CNO)2 → 2 CO2 + N2 + Hg + Hg(CN)2

Ti potrebbe interessare

  • Nitrato di ammonio
  • Nitrocomposti alifatici
  • Nitrocellulosa
  • Gravimetria per volatilizzazione
  • Disolfuro dinitruro
Tags: acido nitricoclorato di potassiodecomposizione termicaesplosivi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210